giovedì 29 novembre 2012

Napoli, lunedì 19 novembre 2012. LETTERA DELLA PROF.SSA MADDALENA TOSCANO ALL'ON. NICHI VENDOLA.


Prof. Maddalena Toscano
Ex ricercatore LOR/09
Professore a contratto di lingua swahili
Dipartimento Asia Africa Mediterraneo
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Palazzo Corigliano, p.zza San Domenico Maggiore 12
80134 Napoli - IT
Tel.: ++39-081-6909742
Mobile: 328-9024304
Personal home page:


Al Presidente della Regione Puglia
Dr. Nichi Vendola
Fax08054066260

e p.c: all’Assessore  alla Salute della Regione Puglia
Dr. Ettore Attolini
Fax: 080 6403237





EMERGENZA CMS DI FOGGIA.
LETTERA DELLA
PROF.SSA M. TOSCANO
ALL'ON. NICHI VENDOLA.
 


Oggetto: rischio chiusura del C.M.S. degli OO.RR di Foggia diretto dal Dr. Mariano Loiacono.

Egregio Presidente,

ti va di leggere questa mia storia? Sarà breve e densa, cosicché il tuo sguardo possa coglierla e il tuo cuore possa  accoglierla…

Nel 2005 mio figlio Massimiliano - 25 anni, studi di chitarra classica, laurea in fisica con lode, iscritto ad un dottorato in scienze cognitive -  a seguito di una grave manifestazione di disagio viene etichettato come "psicotico" e “curato” per cinque anni dalla psichiatria tradizionale con una pesante terapia farmacologica. Di un giovane venticinquenne sensibile, intelligente e preparato - che inizialmente riesce anche ad insegnare e lavorare nel settore informatico - la “cura” restituisce  un uomo di 30 anni obeso, con sintomi di disagio sempre più gravi, una vita non più autonoma e con il solo progetto di vita di chiedere la pensione di invalidità; e con me e il padre, ingegnere presso un’azienda aeronautica,  ridotti a fargli  da badanti,  e con il nostro secondo figlio anche lui in difficoltà a vedere la sorte del fratello maggiore. Un inferno, per noi e per chi ci stava vicino…

Poi la vita ci mette davanti un foglietto con un numero di telefono, e una voce amica che dice: “Provate qui, dal Dr. Loiacono, a Foggia”. Ci siamo andati. Era il mese di luglio del 2010. 

E’ stata la svolta! Seguendo le procedure previste dal Metodo alla Salute, ideato dal Dr. Loiacono e attuato  nel CMS (Centro di Medicina Sociale dell’OO.RR) di Foggia, ci siamo messi in gioco tutti; e dopo pochi mesi Massimiliano aveva dismesso i farmaci e ripreso una vita autonoma. Scrissi allora una lettera per ringraziare la dirigenza dell’Ospedale, raccontando in dettaglio la storia.

Ora, a due anni di distanza, posso confermare i risultati avuti. Massimiliano vive in Lombardia con la sua compagna, con la quale sta costruendo una famiglia e un futuro per entrambi. Tutta la mia  famiglia continua comunque a frequentare  il CMS di Foggia per attuare quello che ora è diventato un percorso di vita

E posso confermare che l’efficacia del Metodo si è vista non solo nel mio caso personale, ma nei tanti altri che ho avuto modo di conoscere in più di due anni. Difatti, assieme ad altre persone della Campania, abbiamo costituito l’ASSOCIAZIONE ALLA SALUTE CAMPANIA,  attraverso la quale intendiamo diffondere e  donare ciò che abbiamo ricevuto.

E voglio concludere proprio sottolineando l’aspetto etico dell’attività del Dr. Loiacono e del suo Metodo alla Salute. Il Dr. Loiacono avrebbe potuto brevettare il suo metodo e privatizzare la sua attività: ha scelto  e invece di restare in una struttura pubblica alla quale si accede con il ticket.  Se le scelte dell’Assessorato alla Sanità della tua Regione non consentiranno la continuazione delle attività attualmente svolte nella struttura pubblica (il CMS degli OO.RR di Foggia) queste attività dovranno essere svolte in via privata, limitandone l’accesso e la fruibilità per i molti utenti che non hanno sufficienti risorse economiche.

Tu ti trovi nella posizione di assumerti la responsabilità di questa svolta. Quale direzione vorrai prendere? Costringere i cittadini a rinunciare ad una terapia che funziona o consentir loro di esercitare il diritto di scegliersi un servizio pubblico efficace e meridionale?

Con condivisione dei tuoi ideali e fiducia nella tua coerenza,

Prof. Maddalena Toscano 

Napoli, 19/11/2012

Nessun commento:

Posta un commento