

"L'Unità, 150 anni di Storia d'Italia
raccontati però dalla povera gente. Un saggio di Gaetano Languzzi,
come uno sguardo sul Meridione" -
di Anacleto LUPO
raccontati però dalla povera gente. Un saggio di Gaetano Languzzi,
come uno sguardo sul Meridione" -
di Anacleto LUPO
Questo nostro pianeta Terra, questo mondo di qua giù, del Meridione, considerato nel suo insieme in tutti i suoi settori più o meno ampi, più o meno elevati: mondo intelletuale, politico, sociale e economico, ognuno con le sue vicende; è il mondo della povera gente meno abbiente con il suo mondo di vivere, e un suo comportamento semplice del saper vivere senza programmi ma solo alla giornata; con tante problematiche esistenziali ma allo stesso modo una vita semplice vera e genuina.
Della vita contadina tratta appunto il breve saggio "150 anni di storia d'Italia raccontata dalla povera gente" di GAETANO LANGUZZI: un libro modesto nella sua stesura, come modesta è la vita dei contadini (€ 5, edito dalla casa editrice, "Nuova Specie", che svolge la sua attività a Troia in provincia di Foggia). I protagonisti appartenenti a una categoria sociale emarginata e, come la definisce l'autore del saggio, "derelitta", impartisce una importante lezione storica, quella tutta realistica evitando di far crescere all'Italia - agli Italiani e al mondo - di essere "i forti" e "i superiori", "i vincitori". E così il lettore può dalla lettura e dalla meditazione di questo saggio considerare la storia nella sua realtà per evitare delle sconfitte clamorose. Come quella, annunciata, che tagliò l'Italia in due una del Nord con l'IRI e con l'industrializzazione e il progresso, e l'altra, quella povera del Meridione, dove cercava di aggrapparsi a un pezzetto di terreno per poter sfamare la propria famiglia e se stessi. La "questione meridionale" che tanto affascinò e coinvolse altri poteri ma che distrusse intere generazioni di contadini del Sud per la causa militare che strappò dal proprio ambiente per condurli a morte certa.
Così - continua l'autore - si è perpetuata fino ai giorni nostri questa miseria cronica che ci portiamo dietro e che oggi l'attuale crisi sta accentuando sempre più dopo un breve periodo di emersione che si ebbe negli anni '60 e '70, dello scorso Novecento.
Della vita contadina tratta appunto il breve saggio "150 anni di storia d'Italia raccontata dalla povera gente" di GAETANO LANGUZZI: un libro modesto nella sua stesura, come modesta è la vita dei contadini (€ 5, edito dalla casa editrice, "Nuova Specie", che svolge la sua attività a Troia in provincia di Foggia). I protagonisti appartenenti a una categoria sociale emarginata e, come la definisce l'autore del saggio, "derelitta", impartisce una importante lezione storica, quella tutta realistica evitando di far crescere all'Italia - agli Italiani e al mondo - di essere "i forti" e "i superiori", "i vincitori". E così il lettore può dalla lettura e dalla meditazione di questo saggio considerare la storia nella sua realtà per evitare delle sconfitte clamorose. Come quella, annunciata, che tagliò l'Italia in due una del Nord con l'IRI e con l'industrializzazione e il progresso, e l'altra, quella povera del Meridione, dove cercava di aggrapparsi a un pezzetto di terreno per poter sfamare la propria famiglia e se stessi. La "questione meridionale" che tanto affascinò e coinvolse altri poteri ma che distrusse intere generazioni di contadini del Sud per la causa militare che strappò dal proprio ambiente per condurli a morte certa.
Così - continua l'autore - si è perpetuata fino ai giorni nostri questa miseria cronica che ci portiamo dietro e che oggi l'attuale crisi sta accentuando sempre più dopo un breve periodo di emersione che si ebbe negli anni '60 e '70, dello scorso Novecento.
...........................................................................................
Cari Amici,
vi ricordo che domani, giovedì 12 maggio 2011,
alle ore 11.30, all'I. T. C. "Giannone" di Troia,
si terrà la presentazione del libro di "Zio Gaetano";
questa attività è promossa dalla Fondazione Nuova Specie.
Un ciao a tutti,
Cindy Recchia
Cari Amici,
vi ricordo che domani, giovedì 12 maggio 2011,
alle ore 11.30, all'I. T. C. "Giannone" di Troia,
si terrà la presentazione del libro di "Zio Gaetano";
questa attività è promossa dalla Fondazione Nuova Specie.
Un ciao a tutti,
Cindy Recchia
Nessun commento:
Posta un commento