sabato 26 giugno 2010

PRIMA SETTIMANA INTENSIVA IN VENETO: dal 2 al 6 agosto 2010, a Bassano del Grappa!


L'
Associazione alla Salute Veneto presenta
:


"Il Metodo alla salute.
Un viaggio nelle profondità della vita in tutti e tre i codici:

bio-organico; analogico; simbolico"

a Bassano del Grappa (VI)

L’iniziativa fa riferimento al “Metodo alla Salute” ideato e sperimentato dal Dr. Mariano Loiacono, psichiatra e psicoterapeuta presso il Centro di Medicina Sociale di Foggia. Primo in Italia, più di 40 anni fa, a teorizzare e interessarsi specificamente di “disagio diffuso”. Il disagio (ovvero l'allontanarsi da se stessi) può esprimersi in tanti modi: a partire dall’essere insoddisfatti della vita che si conduce, all’accontentarsi del minimo per “tirare a campare” fino a manifestare sintomi più evidenti come la conflittualità sociale, dipendenze, attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione, ossessività, disabilità patologie autoimmunitarie, disturbi fobici, disturbi dell’umore, sindromi psicotiche, malattie psicosomatiche...

Il disagio diffuso è l’espressione di un profondo mutamento antropologico che ha caratterizzato il passaggio dal villaggio-mondo della cultura contadina al mondo-villaggio globalizzato odierno.

E’ una settimana di immersione nelle dinamiche di vita che coinvolgono l’essere umano a tutte le età, ceto sociale, scolarità, professione… Le attività proposte sono condotte dal Dr. Mariano Loiacono, coadiuvato da un gruppo di persone/conduttori che hanno fatto un percorso di crescita e formazione personale presso il Centro di Medicina Sociale con il dottore stesso. Si propone di affrontare il disagio diffuso a partire da un nuovo punto di vista sulla vita. Questo approccio non prevede l’uso di psicofarmaci. Il Metodo Alla Salute prevede la figura di un accompagnatore cioè di una persona familiare o altra, disponibile a condividere l’esperienza. Per partecipare alla “settimana intensiva” è richiesto un contributo spese di € 80,00 a persona in cui sono comprese:
  • Materiale inerente al corso;
  • Spese organizzative.

Informazioni pratiche...

  • Quando: dal 2 al 6 agosto 2010.
  • Dove: a Bassano del Grappa -VI; presso l’Istituto Scalabrini, in Viale Scalabrini 3.
  • Orario: dal lunedì al venerdì - mattina> dalle 9.00 - 12.30 / pomeriggio > 15.00 - 18.30.
  • Possibilità di pensione completa su prenotazione al costo di: adulti € 40,00 al giorno; bambini da 0 a 3 anni gratis; bambini da 4 a 9 anni € 20,00 al giorno; ragazzi 9/14 anni € 25,00 al giorno; per singolo pasto € 10,00.

Note organizzative...


Le iscrizioni entro il 25 luglio 2010 al 347-3742453 Ermanna o tramite e-mail: assaluteveneto@yahoo.it con versamento di una quota di 25,00 euro (a persona) da versare tramite bonifico bancario intestato a:

Associazione alla Salute Veneto, via Don Bortoli 31, Romano d’Ezzelino
IBAN: IT42L0557260900CC0871026817
Causale: iscrizione settimana intensiva

In caso di rinuncia la quota non verrà restituita. Il saldo verrà effettuato all’inizio del corso.
È consigliata la presenza a tutti i giorni della settimana, per fare un’esperienza significativa, completa e comprensiva del metodo.

***

Per maggiori informazioni relative alle attività del Metodo alla Salute e al Progetto "Nuova Specie", consulta il nostro sito www.nuovaspecie.com e il nostro blog www.metodoallasalute.blogspot.com.

***

mercoledì 23 giugno 2010

DIRETTA STREAMING dal CMS di Foggia oggi alle ore 15.30!



Carissimi,
oggi, mercoledì 23 giugno 2010, si tiene l'Unità didattica "Graal (o Graallaslute)" al Centro di Medicina Sociale di Foggia. Come durante ogni SETTIMANA INTENSIVA, le Unità didattiche del mercoledì pomeriggio vengono ritrasmesse in DIRETTA STREAMING. A presentare il "Graallasalute", saranno il Dr. Mariano LOIACONO, la Dott.ssa Giovanna VELLUTO e l'operatrice Marilisa DI SCIUVA. La diretta avrà inizio alle 15.30 e sarà visibile cliccando qui.

Vi consiglio vivamente di connettervi oggi perché si festeggiano i quattro anni di cambiamento di stile di vita di una persona in trattamento del Centro di Medicina Sociale che ha regalato in questi anni molto del suo sapere emotivo: si tratta di Francesco GUERRA. Non dubito che chi lo conosce avrà piacere di assistere "virtualmente" a questo festeggiamento; a chi invece non ancora lo conosce, consiglio di consultare la sua storia di vita cliccando qua.

Enjoy streaming watching! ;-)

venerdì 18 giugno 2010

Sabato 26 giugno 2010. Presentazione del LIBRO di Michele SARDELLA ad Ancona.

onlussalute@libero.it www.nuovaspecie.com
iscritta ai sensi della L. 266/91 – L.R. 48/95 nel Registro regionale delle organizzazioni di volontariato con
Decreto dirigenziale n.20 TSG05 del 28/02/2007 -
Cod. fisc.: 90032770415. Presidenza tel.: 328-6147257


UGUALI NELLA DIVERSITA':

DALL'INTOLLERANZA AL CROSSINGOVER



A proposito dell'autore...

Michele Sardella nasce ad Orta Nova (FG) il 15 luglio 1949, quarto di sei figli. Entra nell’Istituto dei Missionari Comboniani e termina gli studi Teologici nel M.I.L. di Londra. Viene ordinato sacerdote a Bari nel 1977 dall’Arcivescovo Anastasio Ballestrero. Dopo dieci anni come formatore nei Seminari comboniani di Bari e di Troia (Fg), parte per la missione in Malawi. Vi rimane dal 1987 al 2000, lavorando nella pastorale inserita e collaborando anche nel Centro di Formazione dei catechisti ("Catechetical Training Centre") di Likulezi, come insegnante di Sacramentaria e Metodologia Pastorale. A Roma perfeziona gli studi di Missiologia e difende la sua Tesi in Inglese “Lomwe Culture and religious Tradition” con Summa cum laude presso la Pontificia Università Gregoriana. Ora è a servizio del Centro di Formazione permanente comboniano in Italia, nella comunità di Pesaro.


Sotto l'albero della vita

In Africa l’“albero della vita” è il baobab, l’enorme pianta che offre molti doni: frutti, radici nutrienti e curative, l’acqua assorbita a tonnellate dal suo fusto spugnoso. La vita raccontata in questo libro è quella del popolo Lomwe che vive sui monti tra il Malawi e il Mozambico. Un’esistenza scandita da antichi riti, eredità di una particolare cultura bantu che ha mantenuto sino ad oggi la propria integrità culturale.

L’autore, un missionario comboniano, in quanto capo della comunità cattolica locale è stato accolto fra le autorità tradizionali Lomwe e ha il privilegio di conoscere tale cultura nei più minuti dettagli. La espone in questo volume con la competenza dell’antropologo ma anche con l’affetto e la sollecitudine del pastore.


L'Associazione alla Salute ONLUS Marche vi invita a non perdere l'appuntamento!

La presentazione del libro si terrà sabato 26 giugno 2010, alle ore 17, nei locali della II Circoscrizione di Ancona in via Scrima, n. 19.

mercoledì 16 giugno 2010

Preparatevi per il terzo POMERIGGIO LETTERARIO GLOBALE!

Associazione alla Salute ONLUS Marche
onlussalute@libero.it
www.nuovaspecie.com
iscritta ai sensi della L. 266/91 – L.R. 48/95 nel Registro regionale delle organizzazioni di volontariato con
Decreto dirigenziale n.20 TSG05 del 28/02/2007 -
Cod. fisc.: 90032770415. Presidenza tel.: 328-6147257







Cari letterati globali,

il nostro terzo appuntamento con il "Pomeriggio letterario globale" è stato fissato per sabato 17 luglio 2010, alle ore 15.30, a Senigallia (vi confermerò a breve la sede). Questa volta sarà la fiaba Barba-blu di Charles Perrault ad essere commentata dal Dr. Mariano Loiacono.

Come abbiamo stabilito durante l'ultimo incontro, non è possibile in un pomeriggio ascoltare le riflessioni di ognuno; per questo e allo scopo di dare valore alle vostre teorie, vi chiederei di mandarle per iscritto al seguente indirizzo di posta elettronica: onlussalute@libero.it.

Invito ognuno di voi a leggere la fiaba e a fare un proprio commento globale, partendo dall' "Epistemologia Globale" e dal "Quadrimensionalismo". Vi chiedo inoltre di inviare il vostro contributo entro il 12 luglio, in modo da permettere al Dr. Loiacono di leggere i nostri commenti ed integrarli nella teoria globale che proporrà durante il "Pomeriggio letterario".


L'iniziativa è a sostegno della Fondazione Nuova Specie ed è aperta a tutti, potete invitare persone nuove interesate alla nostra iniziativa. Verrà richiesto un contributo di 15 €, i quali saranno devoluti alla Fondazione.

Per le persone fuori regione che sono interessate a partecipare, vi prego di comunicarlo in tempo a me (328 6781536) o a Cindy (328 4418462), per poterci organizzare al meglio per ospitarvi.


A presto e buon lavoro!!!


Sandra Recchia
Associazione alla Salute ONLUS Marche
328 6781536

***

Per leggere la fiaba, clicca qui
!

***


sabato 12 giugno 2010

5 X 1000. Fai una dichiarazione per sostenere la prevenzione del disagio diffuso!


Carissimi,

come ben sapete, la Legge finanziaria del 2010 prevede la possibilità di destinare anche quest'anno il cinque per mille dei propri redditi ad associazioni di volontariato e non lucreative di utilità sociale (cosiddette "Organizzazioni Non Profit"), associazioni e fondazioni di promozione sociale, enti di ricerca scientifica, universitaria e sanitaria, comuni e associazioni sportive dilettantistiche.

Le Associazioni alla Salute ONLUS entrano nella categoria delle ONP; per questo ricordiamo che siete ancora in tempo per devolvere il vostro 5 x 1000 alla prevenzione del disagio diffuso.
Potete dunque scegliere di sostenere:

Per devolvere il tuo 5 x 1000, cod. fisc.: 94036850710;


Per devolvere il tuo 5 x 1000, cod. fisc.: 90032770415;


  • l'Associazione alla Salute ONLUS Abruzzo
Per devolvere il tuo 5 x 1000, cod. fisc.: 91100470680.


Vi ringraziamo in anticipo per la vostra generosità, che ci permette di continuare a credere che tante gocce fanno il mare!

venerdì 4 giugno 2010

Domenica 13 giugno 2010. Mercatino dell'usato al "PARCO SAN FELICE" di Foggia.


Associazione alla Salute
ONLUS Foggia


L'Associazione alla Salute ONLUS Foggia ha aderito alla rete di associazioni culturali e di volontariato, enti del terzo settore, associazioni economiche e di categoria allo scopo di promuovere una sperimentazione di adozione e presa in carico di una parte della nostra città per cominciare a costruire una cultura della sostenibilità e della responsabilità partecipata.

Si è ritenuto utile cominciare da un importante luogo, unico nella città "Parco San Felice": un parco che abbraccia una grande area urbana, snodo di quartieri degradati e popolari, in cui ha sede anche la nostra Associazione e che quindi potrebbe rappresentare, oltre ad un grande polmone verde, soprattutto un importante luogo di socializzazione e di rigenerazione sociale che altrimenti andrebbe lasciato ai cosiddetti "non luoghi" dove a rigenerarsi è il disagio se non la microcriminalità, ecc.

Il parco è frequentato da tutte le fasce di età e rappresenta anche un luogo di partecipazione e dialogo intergenerazionale di grande potenzialità.

L'idea progettuale nasce quindi dalla necessità di avvicinare i cittadini e soprattutto le nuove generazioni ad una più ampia consapevolezza degli spazi pubblici e di un nuovo modo di viverli.

Una fase importante di questo progetto è la raccolta fondi per la ristrutturazione del Parco Giochi, del Campo da Calcetto e un servizio di vigilanza.

La nostra Associazione sarà impegnata:
  • nella raccolta fondi all'interno, ossia fra i soci;
  • nella raccolta fondi presso il Centro di Medicina Sociale con cui la nostra associazione collabora e dove arrivano persone da tutta l'Italia per sperimentare il Metodo Alla Salute come "cura" a forme di disagio sintomatico e non;
  • nella raccolta fondi presso la postazione costituita nella zona pedonale nei giorni lunedì 7 e giovedì 10 giugno dalle ore 18 alle ore 21;
  • nell'organizzazione della giornata delle Associazioni che si svolgerà presso il parco nella giornata del 13 giugno sperimentando, per la precisione, un:

MERCATINO DELL'USATO


"Ciò che ad alcuni può sembrare da buttare per altri può avere un valore".


A tal fine CHIUNQUE avesse materiale da donare (oggettistica, vestiario, libri e fumetti, giocattoli, casalinghi) è invitato a farne tesoro per consegnarlo presso la nostra sede in Viale Candelaro 98/a nei giorni Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 10 alle ore 12 e il Martedì dalle ore 16.30 alle ore 20.00.


Per ulteriori informazioni, contattare telefonicamente il n.
340 9355309


giovedì 3 giugno 2010

Biglietti vincenti della Lotteria della "FESTA INSIEME".

Sabato sera, durante la Festa interetnica svoltasi nel quartiere degli Archi di Ancona, sono stati estratti i numeri vincenti della lotteria di beneficenza devoluta alla Fondazione Nuova Specie:
  1. 0741
  2. 0514
  3. 2783
  4. 1147
  5. 1001
  6. 0504
  7. 0314
  8. 0772
  9. 1152
  10. 2303
  11. 0227
  12. 0470
  13. 2369
  14. 0233

Qualora fossi in possesso di un biglietto vincente, rivolgiti a Sandra (328-6781536) o Cindy (328-4418462).