venerdì 31 agosto 2012

PROGETTO MALA DELLA FONDAZIONE NUOVA SPECIE. Agosto 2012 - Post riassuntivo. - Trascorrere le vacanze estive in tranquillità con gli operatori del Metodo alla Salute.


Fondazione Nuova Specie ONLUS 
Presidente: Dr. Mariano Loiacono



PROGETTO "MALA"
 in collaborazione con le famiglie
dei "ragazzi in trattamento"
c/o il CMS di Foggia.

A VILLELLA/
CAPUTO FOGLIA/
PELLEGRINO(Cs).


Perché anche la leggerezza vive in profondità.


E non è per nulla semplice saper stare in un solo Chronos circondato da tanti Kairòs.




Che sono i tempi intimi di tutti noi ventitre vacanzieri, degli antenati, del caldo sole che ci rallenta nel corpo e nel vento che affatica il nostro passo se in direzione ostinata e contraria, perché a volte capita di opporre resistenza alla vita.





Potrei narrarvi di questi giorni, raccontarvi dei mari visti tra le albe dello Jonio e i tramonti del Tirreno (di Elia che guarda e sente il sole friggersi come un tuorlo d’uovo nelle acque salate), delle cene ricche del sud Italia, delle passeggiate tra bancarelle multi etniche e botteghe locali, delle chiese arroccate, degli scogli a volte sinuosi a volte duri, geometrici, dei balli improvvisati, dei viaggi in carovane di macchine, delle calde terme sulfuree, degli ombrelloni piantati secondo le tecniche romagnole, dei Bilanci che ci danno il senso teorico di questo progetto…





Ma anche dei silenzi dettati dalle incomprensioni, delle difficoltà che emergono nelle famiglie incastrate in vecchie dinamiche, pur desiderose di farsi aiutare, dell’ambivalenza che appartiene un po’ a tutti noi, del movimento non sempre armonico delle partenze e degli arrivi, di chi è qui ma vorrebbe navigare oltre il continente, di chi è qui e non vorrebbe pensare all’ultimo giorno di vacanza…






E ancora delle fatiche degli scambi generazionali, degli scontri/incontri di desideri diversi, perché la molteplicità arricchisce, ma affatica, anche.





Di chi vorrebbe dormire, ma sente passi di api operaie a poche ore dall’alba, di chi vorrebbe ascoltare musiche di sottofondo, ma si ritrova bassi tonanti nelle orecchie.
Quello che vi voglio raccontare è che stare in vacanza non è solo una dinamica positiva, trovare un contenitore di regole capaci di dilatarsi non è un gesto scontato.
E allora sento che la vita ci chiede di essere brave ostetriche, di non forzare nascite premature, pur accompagnando nella respirazione preparatoria, di saper stare se spontaneamente si presenta una doglia dolorosa, ma di saper anche dar valore al tempo che separa una doglia dall’altra, tempo prezioso per prendere energie, respirare, sorridere e ri-entrare nel dolore, nel movimento più convulso.





Imparare ad aspettare il tempo favorevole, imparare che il caos non si gestisce con un controllo figlio di un maschile impetuoso, imparare ad accogliere ed anche a difendersi un proprio prezioso territorio, saper mediare con tutti i codici.






Qui nel Golfo di Sant’ Eufemia soffia un vento costante, dalla terrazza della nostra casa tra ulivi, fichi e fichi d’india vediamo decollare ed atterrare aerei in lontananza, luci notturne di paesi, uccelli che danzano nella vegetazione.
“...Amo il sud con la sua gente la sua dignità,
torno al sud come si torna sempre all’amore,
con desiderio e con timore...”.
Con la testa che oggi gira e gira,

Marta Maria


mercoledì 29 agosto 2012

Lucrezia di Cartoceto (PU), domenica 19 agosto 2012. PROSSIMA DUEGIORNI MARCHIGIANA: sabato 8 e domenica 9 settembre 2012 al Rione Vallone di Senigallia (AN).



onlussalute@libero.it

www.nuovaspecie.com

iscritta ai sensi della L. 266/91 – L.R. 48/95 nel Registro regionale delle organizzazioni di volontariato con
Decreto dirigenziale n.20 TSG05 del 28/02/2007 - Cod. fisc.: 90032770415
Presidenza tel.: 328-6147257



  
FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS
Presidente: Dr. Mariano Loiacono



L'ASSOCIAZIONE ALLA SALUTE
ONLUS MARCHE
VI INVITA A PARTECIPARE
ALLA PROSSIMA
DUEGIORNI MARCHIGIANA



Carissimi,

vi comunico che riprenderanno le attività dell'Associazione alla Salute ONLUS Marche i prossimi 8 e 9 settembre 2012 con tre eventi che si terranno presso il rione Vallone di Senigallia (Borgo Panni 30).
  
Sabato 8 settembre, alle ore 15.30, il Dr. Mariano Loiacono condurrà un bilancio della prima sperimentazione del progetto "La Finestra di Babich" che è stato svolto ad Urbania lo scorso luglio.

 
Domenica 9 settembre, alle ore 9.30, si svolgerà il X Pomeriggio letterario globale sul racconto "Il principe Thing Zda", il quale verrà commentato dal Dr. Loiacono alla luce dell'Epistemologia globale e ci offrirà l'opportunità di riflettere e far teoria sulla vita


Vi chiediamo ovviamente di leggere il brano che troverete in allegato e di commentarlo, mandando il vostro contributo scritto al seguente indirizzo di posta elettronica - onlussalute@libero.it - entro e non oltre il 1° settembre 2012. 

Dopo il pranzo che verrà organizzato dall'Associazione, il pomeriggio alle ore 16.00, si terrà un "Transition Talk" con Massimiliano Rupalti. Si affronteranno insieme i cambiamenti del mondo attuale e le prospettive di transizione da attuare per creare un futuro più sereno.

 
Vi ricordiamo che gli eventi sono aperti a tutti e che potete diffondere l'invito a parenti, amici e conoscenti.

Per le persone fuori regione, il costo dell'iniziativa sarà di 50 € che comprenderanno i tre eventi, il pranzo e l'ospitalità. A questo proposito, vi chiediamo di contattare il prima possibile Lucia Marinelli per il pernottamento al 328 5739944.

Per i Marchigiani, il costo sarà di 40 €.  

Il ricavato del Pomeriggio letterario globale verrà devoluto come sempre alla Fondazione Nuova Specie ONLUS; perciò, vi chiediamo di chiamare Lucia e di non organizzarvi per conto proprio, in modo da consentire di prepararci anche per il pranzo.

Vi ringraziamo e vi aspettiamo numerosi.
Un abbraccio a tutti e a presto,


Sandra Recchia
Associazione alla Salute ONLUS Marche
328 6781536


domenica 26 agosto 2012

Villa Terronia (FG), sabato 18 e domenica 19 agosto 2012. PROGETTO AUGUSTUS. Ultimi due giorni.

 

FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS 
Presidente: Dr. Mariano Loiacono




PROGETTO "AUGUSTUS"
(A FOGGIA E NEI DINTORNI)...
 
Ultime due giornate:
sabato 18 e domenica 19 agosto 2012.

Rito dei quattro elementi e
bilancio del progetto "Augustus".




Sabato 18 agosto 2012

La giornata inizia con il rito dei quattro elementi, l’acqua, il vento, il fuoco e la terra, che hanno accompagnato la tribù ad attraversare le fasi. 


Con l’antenato acqua, ognuno immergendosi in essa, affogava una vecchia parte di sé.
Successivamente si passava attraverso l’antenato vento, che chiedeva quali fossero le nostre prospettive al di fuori della tribù. 
Il percorso continua passando dall’antenato fuoco che chiede quale prova si è superata all’interno della tribù per poi arrivare all’antenato terra che chiedeva quale parte si vuole conservare e coltivare all’infuori della tribù. 


Tutti con grande devozione ci siamo immersi e alla fine delle tappe ci siamo raccolti in silenzio. Dopo di ciò abbiamo salutato Cristiano per la sua partenza.




Per alleggerire la giornata nel pomeriggio siamo andati tutti al cinema e poi tutti a mangiare un super panino

Martina


Domenica 19 agosto 2012

Tutti svegli per una giornata di bilancio prima di iniziare Francesco e Annarita ci hanno consegnato le magliette del progetto, intanto che noi stavamo aspettando la consegna iniziavano ad arrivare i genitori dei ragazzi.

La presenza di Mariano non manca mai: alle 10 e iniziato il bilancio ed è finito alle 21:00. 
Ognuno di noi ha messo fuori tutte l’emozioni che si e vissuto per due settimane all’interno del progetto, ci sono state molte dinamiche come quella di Giampiero e Marco due adolescenti che hanno coinvolto i genitori e gli hanno parlato. A seguire anche la dinamica di Bruno con i figli è stata molto bella ma si è interrotta dalla pausa pranzo e alle 15:00, un bel buffet, poi abbiamo ripreso ancora con Bruno e figli ed a seguire per tutto il pomeriggio con i restanti, ci sono state anche molte interazioni positive, prospettive ed alla fine l’anno fatto anche i due coordinatori del progetto, Annarita, Francesco, con i figli Martina e Giovanni

  

Alla fine Mariano ha raccolto ed ha fatto teoria su tutti, ha dato molto valore al progetto "Augustus" che è ben riuscito, soprattutto ha messo in risalto la capacità di Annarita e Francesco di osare, perché è stato un gruppo misto di età, partendo dal più piccolo di 4 anni, al più grande di 62, mescolando tutte le età è venuta fuori davvero una bella miscela variegata.

Mariano ha fatto anche capire che ora è tempo di andare oltre e, come questi progetti ci stanno dimostrando, che il Metodo alla Salute si può applicare in altri contesti e con altre dinamiche al di fuori dai gruppi, soprattutto come è stato nel progetto "Augustus", immergendosi nella realtà ordinaria mantenendo lo spirito del Metodo alla Salute e cominciare a buttarsi nella cosiddetta "normalità" la quale se è accompagnata e vissuta con leggerezza può accelerare il processo di cambiamento. Alla fine Mariano ha fatto chiudere a Marco e Giampiero che hanno augurato a tutti un buon ritorno a casa per sedimentare l’esperienza per poi farne tesoro e  partire con il nostro progetto di vita. 

Ringrazio mia madre e mio padre che hanno fatto tanti sacrifici, hanno sofferto tanto ed ora aiutano noi figli e tante persone e  soprattutto che in questo progetto ho visto quanto sono cresciuti e che bella parte adolescenziale hanno messo fuori e poi che mi hanno fatto fare delle vacanze di nuova specie.


Martina Guerra

sabato 25 agosto 2012

Villa Terronia (FG), giovedì 16 agosto 2012. PROGETTO AUGUSTUS. Tredicesimo giorno.

FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS
Presidente: Dr. Mariano Loiacono



PROGETTO "AUGUSTUS"
(A FOGGIA E NEI DINTORNI)...
 
Tredicesima giornata:
giovedì 16 agosto 2012.
 
Un dolce risveglio...
Un ristorante cinese...
Un matrimonio all'improvviso...
Una festa patronale...
 Quante cose in una unica giornata!
 
 
 
Ciao a tutti voi,siamo Filippo e Betta che vi scriviamo.

La mattinata è iniziata con un dolce risveglio, con un bacio.

Poi ci siamo preparati per andare tutti noi compagni al ristorante cinese, c’era chi si lavava, chi si stirava i capelli, chi si truccava… e poi via, sul nostro pulmino e sulle nostre macchine.

Giunti al cinese ci aspettava una grande tavolata di piatti strani e con un grande buffet alla quale ci si poteva riempire i piatti quanto si voleva, ma non si doveva avanzare il cibo se no i cinesi ti guardavano male e ti facevano pagare di più.

 
E’ stato un bel pranzo di nozze tra noi due, Filippo e Betta, perché poi tutti noi compagni siamo ritornati sul nostro pulmino per recarci in chiesa dove a sorpresa noi due (Pippo e Ciccetta) annunciammo ai nostri compagni di viaggio il desiderio di sposarci in chiesa… allora risposero tutti con un SI. A questo punto ci dirigemmo verso l’altare della maestosa chiesa della Madonna dell’Incoronata e giunti in ginocchio davanti all’altare, accompagnati da testimoni e paggetti, i nostri padrini e sacerdoti, Francesco e Luca, ci hanno consacrati al matrimonio. La coppia era fatta!

 
Arrivò pure un bouquet di bellissimi fiori e la sposa lo lanciò e Martina lo prese al volo…sarà la nostra prossima sposa, chissà con chi si sposerà….

Noi purtroppo dopo i primi battibecchi ed accorgendoci che il matrimonio già ci annoiava, parlando con il nostro padrino Luca, la sera, a Lucera, durante la festa patronale, nella bellissima cattedrale, ci svincolammo da questo sacro ma noioso vincolo del matrimonio e decidemmo di essere felicemente “trombamici”.

Camminammo in lungo ed in largo tutti noi compagni sotto le illuminazioni del paese inutilmente per trovare un ristorante e pensate un po’, perdemmo pure Cristiano e diventammo ancora più isterici… arrivati in pizzeria cominciammo a mangiare e per miracolo Cristiano riapparve accompagnato dall’angelo Federico.
 
Con la pancia piegaci dirigemmo ad ammirare i fuochi d’artificio, sembravano bombardamenti. Eravamo tutti stanchi morti.

Ma noi, Filippo e Betta, abbiamo avuto ancora forza per dormire su un materasso sotto le stelle e continuare a festeggiare la nostra prima ed ultima notte di nozze da sposi divorziati trombamici.
Non abbiamo consumato, siamo stati fedeli.
Con affetto,
Filippo
e
Betta

giovedì 23 agosto 2012

Villa Terronia (FG), mercoledì 15 agosto 2012. PROGETTO AUGUSTUS. Dodicesima giornata.

FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS
Presidente: Dr. Mariano Loiacono



PROGETTO "AUGUSTUS"
(A FOGGIA E NEI DINTORNI)...
 
Dodicesima giornata:
mercoledì 15 agosto 2012.
 
Bilancio dei partecipanti:
ascolto dello "stato quiete". 
Il gruppo non patisce la fame:
si nutre di emozioni profonde.
Alleggerimento serale:
gavettoni e pizza!
Si balla fino a tarda notte...
 

 

La ciurma, stanca della giornata al parco, si sveglia tardi e dopo la colazione si ferma per ascoltarsi con un bilancio.

 
Il fondo comune che ne esce è stato il rivisitare il dolore di parti  adolescenziali non vissute o vissute virtualmente. Un ennesima volta sono stati i bambini a fare da enzimi per farci catapultare nel dolore profondo di mancanze e di perdite di ognuno di noi.


Il bilancio è andato avanti fino alle 16.30 ma nessuno accusava appetito perché tutti ci stavamo nutrendo di emozioni antiche che hanno sfamato il gruppo. 


Dopo aver mangiato alle 18.00 si scatenano un'infinità di gavettoni che coinvolgono tutti, dopo una dinamica fisica tra Bruno e Milo


Dopo esserci asciugati si decide di passare e festeggiare la serata di Ferragosto a Siponto per mangiare una pizza. Dopo la pizza i ragazzi spingono ad andare in discoteca dove tutti si lasciano andare a ritma di musica. Tutti insieme poi si decide di spostarsi sulla spiaggia dove camminando camminando capitiamo in un'altra festa in riva al mare e tutti nuovamente iniziano a ballare sotto luci psichedeliche fino a tarda notte

 
E’ stata per tutti una serata di Ferragosto unica dove con lucidità e non virtualmente, ci siamo divertiti come non mai. Alle prime ore del mattino stanchi ma pieni di felicità torniamo alla base per ricaricarci a letto per affrontare le avventure del giorno dopo…


Luca 
e
Milo

mercoledì 22 agosto 2012

Villa Terronia (FG), martedì 14 agosto 2012. PROGETTO AUGUSTUS. Undicesima giornata.

FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS
Presidente: Dr. Mariano Loiacono



PROGETTO "AUGUSTUS"
(A FOGGIA E NEI DINTORNI)...
 
Undicesima giornata:
martedì 14 agosto 2012.
 
A gran richiesta,
si ritorna all'Acquapark!
Tutto il gruppo vive
l'infanzia e l'adolescenza
accompagnato dalla leggerezza
dei bambini...
 

 

A gran richiesta si ritorna all’Acquapark. 

Nonostante qualche nuvola la "Ciurma Augustus" carica di leggerezza e voglia di divertirsi si incammina verso il parco per vivere nuove emozioni.
 

Una volta arrivati tutti iniziano a salire sugli scivoli per poi scivolare giù carichi di adrenalina pura, che coinvolge dal più piccolo al più grande.  


Elisabetta con la sua grande forza di volontà riesce a superare la paura dell’affidarsi e si lancia, mano a mano con Luca, dallo scivolo più alto, scivolando talmente veloce da lasciarsi dietro parecchie sue paure. La Betti continua a stare in acqua, in costume, divertendosi e nuotando in compagnia di Franco-esco, Gianpiero e Luca che di continuo la stimolano al movimento.


Intanto tutto il gruppo vive l’infanzia e l’adolescenza accompagnati dalla leggerezza dei bambini. Sono proprio loro (Franceschino, Noemi, Giovanni, Marialuce e Martina) il motore che aiuta tutti noi a tornare alla nostra infanzia e adolescenza, facendocela rivivere

Dopo numerosi saliscendi e tuffi in acqua, la ciurma sfinita ritorna alla base con un elemento prezioso acciaccato, Annarita è colpita da un dolore alla gengiva che inevitabilmente la fa fermare e la spinge ad accudirsi. 

 
Digerita la cena, Bruno e Luca (Futuro e Presente di Betta) spingono Luigi S. in un improvvisata teatrale per riportarlo alla realtà, con la partecipazione di Milo e Betti nei panni di due amanti. Luigi S. perde l’amata Betti sottratta dalle sue braccia da Milo che ridendo e scherzando rimane molto colpito dai baci passionali della principessa Betti, che non contenta scarica anche Milo e si butta tra le braccia di Filippo. Emozioni forti coinvolgono tutti i partecipanti fino a far rilassare Milo che inizia a parlare della sua sessualità non più in maniera razionale ma di pancia. Piano piano tutti vanno a letto e felicemente passeranno la notte, sempre più breve…

Luca
e
Milo

lunedì 20 agosto 2012

Villa Terronia (FG), domenica 12 agosto 2012. PROGETTO AUGUSTUS. Nona giornata.

FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS
Presidente: Dr. Mariano Loiacono



PROGETTO "AUGUSTUS"
(A FOGGIA E NEI DINTORNI)...

 
Nona giornata:
domenica 12 agosto 2012.
 
Il viaggio prosegue
in direzione di Monticchio (Basilicata)!
Scambio e condivisione,
chiacchiere e giochi...
 

 

Si dice che il buongiorno si vede dal mattino ed oggi allora è un BUONGIORNO.

Trattarsi bene è un impegno, sapersi amare è un lusso! Stamattina BUONGIORNO BENE e AMORE si son concentrati in una colazione augustiniana… "da imperatori". Grazie al dolce risveglio offerto da un delizioso cornetto ripieno, sfornato dalle sapienti mani delle donne di casa A.r. M.a. R.p. 
… come dei buoni imperatori anche noi risiediamo in una reggia, la nostra, villa… Villa Terronia… che imperatori!

Il programma oggi prevede un'uscita in montagna in località Monticchio al lago piccolo.

 

Effettuato il risveglio, colazione e lavaggi vari, l'allegra brigata si muove destinazione montagna, su tre fiammanti veicoli, pronti a percorrere leggiadri i nastri d'asfalto che separano la Villa dall'ambita meta.


Dopo un fuori programma capitato ad un veicolo… tutti hanno svoltato a destra e questo ha continuato dritto per la retta via, ci si è inerpicati in vetta.


Il programma conteneva una grigliata multipla e santi panini a ripetizione per placare l'incontenibile fame della massa, generata dalla fresca aria di montagna e dalle fatiche di preparar un pranzo lontani dai moderni fornelli.

Ai piatti… pardon alla griglia, dopo il classico intervento dei fuochisti di ruolo, L. in primis, subentrano tre nuovi Meat Jockey… L. F. C. che con abili mosse ruotavano carni di tutti i tipi acclamati da una folla in completo delirio… tant'è che dopo la prima “sfornata” (con la collaborazione di un po' di donne al taglio del pane) il primo giro, come direbbe il buon George Orwell, venne vaporizzato. A sottolineare l'assenza di reperti alimentari dopo il pasto.

Essendo nei pressi di un laghetto, in un primo momento si è deciso di percorrerlo grazie ad un battello. In gruppi, a bordo del natante, si è navigato l'interno percorrendone una circonferenza poco distante la riva. Quindi incamminatici a piedi, tutti insieme ci si è mossi lungo la passeggiata che circumnavigava questa sorgiva di origine vulcanica.


In questo tempo pomeridiano è avvenuto qualcosa di significativo, L. si è proposto nell'accompagnamento di L. C. In poco tempo s'è creata subito una buona sintonia.

Alle volte la vera umanità  messa in campo permette di superare barriere apparentemente invalicabili. Aprire brecce, in brevi attimi, che schemi precostituiti “nemmeno in un mese”, avrebbero modificato.


Dopo qualche acquisto di prodotti tipici lungo le bancarelle lì presenti, si è tornati nella zona pic-nic. Siamo in estate e l'estate non è tale senza una dissetante fetta d'anguria.

Nel frattempo un ristretto gruppo di persone si è cinto attorno a B., che ha proposto una lunga conversazione prima con la sola R. p. , eppoi con quelli che soffermatisi, si sentivano coinvolti nella tematica.


Tra scambi e condivisioni, chiacchiere e giochi è calata la luce nel parco che occupavamo, al che, raccolte le nostre borse si è partiti per il ritorno in villa.

Si dice che da cosa nasce cosa. Un po' per scherzo, un po' per esigenza, M. ha lanciato l'idea di una “spaghettata di buona notte”, che M.a. ha raccolto in un istante, mettendosi subito ai fornelli.

Le buone idee si diffondono come il vento… eh sì in meno che non si dica ci si è trovati tutti adunati attorno alla tavolata esterna. Quasi anzi senza quasi, ad onorare il sapiente piatto preparato dalle infaticabili cuoche M.a. R.p. A.r.

Una volta saziati dalla cena di seconda serata, la giornata si è conclusa nel modo più biorganico che potesse esserci… tutti a riposare che domani è un nuovo giorno.

Adios amigos y noche buena.

Post by C.
 

Villa Terronia (FG), venerdì 10 agosto 2012. PROGETTO AUGUSTUS. Settima giornata.

FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS
Presidente: Dr. Mariano Loiacono



PROGETTO "AUGUSTUS"
(A FOGGIA E NEI DINTORNI)...

 
Settima giornata:
venerdì 10 agosto 2012.

Tutti a Molfetta,
al parco di divertimento "Miragica"!
Leggerezza e felicità...

 


Nota degli amministratori del Blog. 
 
Cari lettori,

come avete notato non sono stati pubblicati i post del quarto, quinto e sesto giorno. I partecipanti del progetto "Augustus" si sono immersi nel fenomeno vivo e non sono riusciti a dedicare tempo in quei giorni alla scrittura. Ce ne scusiamo.

Buone vacanze ad alcuni e buona ripresa/buon lavoro ad altri,


Cindy Recchia

............................................................................................


La giornata inizia con grande entusiasmo da parte di tutti, per arrivare al parco divertimenti di Molfetta. È stata una giornata bellissima anche perché c'erano dei giochi che hanno coinvolto tutto il gruppo dal più piccolo (Francesco) al più grande (Luciano) facendoci rivivere delle sensazioni non quotidiane


Per prima cosa siamo stati accolti da due bellissime fatine,una bionda e una mora come nelle favole. La prima attrazione sono state "Le montagne russe" ed è stato un inizio bellissimo perché ci siamo saliti tutti insieme.


Maria Antonietta è stata staccata per un po’ di tempo dal gruppo perché quel parco le ha permesso di fare una DINAMICA METASTORICA, facendole ricordare le giornate passate assieme ai suoi figli

Luca, dopo il secondo gioco, ha avuto un po’ di nausea a causa della sua velocità a girare. Poi siamo arrivati alla "Torre" e Gianpiero è stato l'unico del gruppo che si rifiutava di salire. Poi con l'aiuto di Francesco, è riuscito a superare la paura dell'altezza. Questo è un altro esempio che dimostra quanto è importante l'accompagnamento

Dopo l'esperienza della Torre, siamo andati a mangiare sotto un gazebo e abbiamo condiviso dei panini con la mortadella molto buoni

Nel tardo pomeriggio abbiamo ripreso a scatenarci sulle giostre. Poi abbiamo assistito ad un film in 4D e ad uno spettacolo di stuntman che facevano acrobazie con motocross e auto. 

Miniatura

Al tramonto, Noemi è riuscita - come Gianpiero - ad affrontare la paura dell'altezza. Sul viso di tutti si leggeva un espressione di leggerezza e allo stesso tempo di felicità

Infine il ritorno alla base (Villa Terronia) abbiamo mangiato una gustosa pasta al sugo cucinata da Luca. Sia il sapore del cibo, che le emozioni vissute al parco, hanno fatto chiudere la giornata in bellezza.  

Gianpiero Soccio
e
Maria Antonietta Agostino