sabato 29 gennaio 2011

COMUNICAZIONE IMPORTANTE. "Domenica 2 gennaio 2011, è nata l'Associazione alla Salute Lombardia - ONLUS".

COMUNICAZIONE DEL GRUPPO LOMBARDIA



"Domenica 2 gennaio 2011, è nata l'Associazione alla Salute Lombardia - ONLUS".

Il desiderio di fondare questa associazione è nato a partire da un gruppo di persone che vivendo personalmente un disagio oppure trovandosi ad accompagnare i propri familiari, hanno effettuato un percorso presso il Centro di Medicina Sociale di Foggia.

In seguito al ritorno alla propria realtà territoriale è nata quindi l'esigenza di proseguire l'esperienza effettuata attraverso incontri di gruppo settimanali e gruppi alla salute.

Questa rete così costituita si propone quindi di offrire continuità rispetto all'esperienza effettuata a Foggia e di diffondere la conoscenza del Metodo Alla Salute.

Il primo incontro organizzato il 21 Agosto 2010, ha visto la partecipazione di amici venuti da varie parti d'Italia: Marche, Veneto, Romagna.

Tornati nel proprio territorio si è soli e il supporto della rete è fondamentale. E la rete è stata presente e forte.

Il mese di Settembre il Gruppo Lombardo e l'Associazione alla Salute Romagna ha fatto un gemellaggio, celebrato con una conduzione condivisa il 19 Settembre 2010.

L'Associazione alla Salute Lombardia - ONLUS, a pochi giorni dalla fondazione, conta già 20 iscritti.

La nuova “Associazione Alla Salute Lombardia” è presieduta da Bulgarelli Giovanna; il direttivo è formato da Amadori Tonino (vice-presidente), Arioli Carla (tesoriere), Palermo Patrizia (segretaria), Faldini Paola (consigliere).

Prossimamente verrà stilato e pubblicato il programma di incontri didattici ed attività varie che saranno organizzate dalla nostra Associazione.

Per informazioni e contatti:
telefono: 3890421889
email: alsa.lombardia@gmail.com

martedì 25 gennaio 2011

Foggia, giovedì 20 gennaio 2011. RESOCONTO DELLA SUPERVISIONE STRAORDINARIA DEI CONDUTTORI


ASSOCIAZIONE ONLUS ALLA SALUTE - FOGGIA

iscritta ai sensi della l.r. n. 11 del 16 marzo 1994
nel reg. gen. assoc. Volontariato col N. 305 – d.r. 56 del 25 maggio 1998
Via Candelaro 98/A – 71121 Foggia
Cod. Fiscale 94036850710

Presidenza: 347 6601241 - Segreteria: 339 1010386
E-mail: associazioneallasalute@interfree.it - Tel. 0881/748651 - Fax: 0881/745123


RESOCONTO DELLA RIUNIONE STRAORDINARIA DEI CONDUTTORI

Giovedì 20 gennaio, il Dr. Mariano Loiacono ha tenuto la prima supervisione dei conduttori della nuova fase del Metodo alla Salute e del progetto Nuova Specie più in generale, iniziata con la “Lettera agli Accompagnati” dell’8 gennaio. Come avrete avuto modo di leggere su questo blog, la lettera ha segnato un momento di passaggio molto forte verso una prospettiva più adulta di tale progetto in cui ognuno è invitato a stare attraverso relazioni “simmetriche”, ossia con la propria specificità, uguali nella diversità e non alla continua ricerca di figure genitoriali in relazioni asimmetriche che non aiutano a crescere, ma favoriscono il dilagare del disagio diffuso.

Proprio in virtù di questa spinta alla crescita, Mariano ha voluto segnare con la supervisione una sorta di PROGRAMMA che permetterà a lui di dedicarsi ad approfondire il livello metastorico restando nella storia – cioè ad espandere la conoscenza su una realtà che superi le attuali parzialità e consenta ad individui, coppie, famiglie, gruppi e istituzioni di ampliare il punto di vista – e a tutti noi che operiamo nell’ambito del progetto Nuova Specie di avere delle linee guida che facilitino la nostra strada negli impegni da lui lasciati, grazie anche al consolidamento delle realtà locali che continuano a nascere e a svilupparsi sull’intero territorio italiano, sia sotto forma di Associazioni che come Gruppi alla Salute.

Di seguito vi riporto le PRINCIPALI DECISIONI che Mariano ci ha comunicato:
  • Un giovedì al mese si impegna a tenere presso il CMS una supervisione dei conduttori di Foggia e delle province vicine, in cui verranno affrontate sia le problematiche legate all’accompagnamento delle persone in trattamento sia quelle legate alla “omogeneizzazione” dei conduttori stessi. Per tutte le questioni di accompagnamento quotidiano, fermo restando che ognuno deve e può sentirsi coinvolto, ha individuato tre referenti tra le persone storiche che in questi anni hanno dimostrato affidabilità e continuità: Giovanna Velluto, Dina Quarticelli e Marilisa Di Sciuva. Il prossimo incontro sarà giovedì 10 febbraio alle 15.30.
  • Ogni mese e mezzo circa terrà una supervisione dei conduttori anche ad Ancona, territorio centrale e facilmente raggiungibile da tutti. Le supervisioni si svolgeranno di domenica e dureranno per l’intera giornata. A breve sarà disponibile il calendario in modo che le Associazioni interessate possano chiedere la supervisione. In concomitanza, il sabato precedente si terrà il Pomeriggio Letterario Globale, impegno che Mariano vuole continuare a mantenere.
  • Per quanto riguarda il CMS, dove da anni si sperimenta un innovativo modello di organizzazione aziendale/sanitaria basato sul pieno coinvolgimento di tutte le risorse umane che lo frequentano, cioè personale medico e infermieristico, persone in trattamento, familiari e volontari, ha proposto di essere rappresentato da una “triplice intesa o alleanza”, vale a dire da un medico, un operatore del Centro e un rappresentante dei volontari. L’ambulatorio, che si terrà il martedì, sarà seguito dal Dr. Gianni Chiariello e da un volontario che avrà il compito di spiegare cos’è il Metodo alla Salute. I volontari interessati possono proporsi al Dr. Chiariello purché siano già conduttori ed abbiano seguito i vari corsi di formazione. Le persone che dopo la visita ambulatoriale vorranno sperimentare il trattamento, saranno invitate a partecipare alla settimana intensiva successiva. Chi vorrà continuare il trattamento, dovrà poi impegnarsi con il gruppo dei “contratti” la cui referente è l’Assistente sociale Vittoria Lallo. Anche in questo caso la discussione dei problemi legati ai contratti è rinviata ai giovedì di supervisione.
  • Il bilancio del venerdì mattina delle settimane ordinarie è affidato al Dr. Gianni Chiariello e all’operatrice Dina Quarticelli insieme a un volontario che intenda vivere questa esperienza, purché rispetti sempre le condizioni di essere già conduttore e aver seguito i corsi di formazione.
  • Il mercoledì suggerisce di riprendere con continuità le supervisioni per individuare e stimolare situazioni statiche che necessitano di un accompagnamento più approfondito. Anche questi incontri saranno gestiti dal dottor Gianni Chiariello, da un operatore del Centro e da un rappresentante dei volontari
Voglio evidenziare l’invito pressante ad osare che Mariano continua a rivolgere a ciascuno di noi perché CRESCERE VUOL DIRE PROVARE, RISCHIARE, SBAGLIARE E RICOMINCIARE. Proprio la conduzione dei Gruppi alla Salute rappresenta una bella opportunità per far crescere quelle parti nostre che ancora si sentono inadeguate o che vogliono eclissarsi quando stiamo male. Vivere le emozioni così come le sentiamo, non avendo timore del nostro star male, ci aiuta a superare i vincoli della nostra razionalità e ci permette di affinare la nostra capacità di “globcezione” ossia di percezione di quei segnali che ci vengono dalla Vita e che ci possono orientare nell’affrontare anche le situazioni più difficili. La Teoria ci aiuta in questo e rappresenta un’ “offerta di Metastoria”, pertanto il lavoro sulla teoria deve essere continuo se vogliamo superare quei limiti della nostra storia che ancora ci imprigionano in meccanismi ossessivi.

Invito quindi tutte le Associazioni, tutti i gruppi sparsi sul territorio e tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio questa nuova fase del "Progetto Nuova Specie" a prenotare gli atti di questa supervisione al centrodocumentazione nuovaspecie@hotmail.it - versando un contributo che verrà devoluto alla Fondazione, la cui nascita festeggeremo il prossimo 25 febbraio.

Ringrazio Mariano per questa ulteriore spinta alla crescita che ancora ci offre e auguro a lui “tempo” per immergersi nell’approfondimento della Teoria e per viversi questo nuovo stile di vita con la prospettiva che l’accompagnamento che finora ha generosamente elargito a tutti noi singoli tornerà moltiplicato nei gruppi.


Gabriella Napolitano,

Vice Presidente dell'Associazione ONLUS
"Alla Salute" - Foggia


domenica 23 gennaio 2011

Ancona, domenica 23 gennaio 2011. FEEDBACK del primo incontro del PROGETTO COHABITAT: "La religione come diritto: dialogo tra credenti e non credenti"


onlussalute@libero.it
www.nuovaspecie.com

iscritta ai sensi della L. 266/91 – L.R. 48/95 nel Registro regionale delle organizzazioni di volontariato con
Decreto dirigenziale n.20 TSG05 del 28/02/2007 - Cod. fisc.: 90032770415
Presidenza tel.: 328-6147257


Cari amici lettori,

come ben sapete, l'Associazione alla Salute ONLUS Marche, insieme ad alcuni rappresentanti del Comune di Ancona, del Centro Territoriale EdA e dell'Istituto Comprensivo "Grazie Tavernelle" di Ancona, hanno dato inizio oggi al progetto CoHabitat: "La religione come diritto: dialogo tra credenti e non credenti".

Il primo incontro di questo progetto interreligioso era stato rimandato lo scorso 19 dicembre a causa della neve che bloccava tutta la città... Oggi invece si è potuto tenere nella sala conferenze del palazzo Bottoni (palazzo nel quale avrà sede l'Associazione alla Salute ONLUS Marche). Numerose sono state le persone, provenienti di etno-culture e comunità religiose diverse, che hanno deciso di dedicare tempo e ascolto alle tematiche che sono al cuore del progetto - religioni, religiosità e scambio fra di loro.

I rappresentati degli organi partner del progetto hanno porto i loro saluti ai presenti e illustrato gli scopi fondamentali di tali incontri. La Sig.ra Alessandra Conti del Comune di Ancona si è focalizzata sull'importanza della conoscenza dell'altro per gettare le basi di un dialogo tra le confessioni e credenze. La Presidente dell'Associazione alla Salute ONLUS Marche, Prof.ssa Sandra Recchia, ha aggiunto che tale progetto si allinea al corso "Uguali nella diversità: dalla intolleranza al crossingover" proposto dall'Associazione nei mesi di ottobre e novembre 2009. Ha sottolineato inoltre l'importanza per ognuno dei presenti di mettersi in ascolto degli altri, di confrontarsi anche con le proprie difese-resistenze e cercare di accogliere le specificità altrui, ovvero di essere aperti anche alle contraddizioni e divergenze.


In questo primo incontro, si è messa la COMUNITA' ISLAMICA sotto i riflettori. Il Dr. e Imam Mohamed Dachan ha svolto il ruolo di docente in questa prima giornata, mettendo generosamente a disposizione la sua sapienza e il suo vissuto di fedele musulmano. Uomo carismatico, ha tenuto a introdurre i partecipanti alla religione islamica ed è partito da quelle che i Cristiani chiamano le "Sacre Scritture", ma che il Muslim denomina "Generoso Qur'an". Il Dr. Dachan ha dispensato un insegnamento basato sulla lettura del Corano, dando spesso e volentieri poche spiegazioni o interpretazioni, semplicemente osservando le scritture.

"In verità, coloro che credono, siano
essi giudei, nazareni o sabei, tutti coloro
che credono in Allah e nell'Ultimo Giorno
e compiono il bene riceveranno il
compenso presso il loro Signore. Non
avranno nulla da temere e non saranno
afflitti" (Il Corano «La Giovenca»).

In seguito all'esposizione del Dr. Dachan, il Dott. Silvio Boldrini - Vice Presidente dell'Associazione alla Salute ONLUS Marche - ha proposto, in qualità di moderatore, di raccogliere gli interventi dei presenti e di passare poi al dibattito che ha animato l'audienza. Dopo aver incoraggiato i partecipanti a sentirsi tutti protagonisti, intervenendo personalmente e favorizzando scambi veri, ha dato la parola all'Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Dott. Andrea Nobili, il quale ha resoconto brevemente del drastico cambiamento avvenuto nella città di Ancona negli ultimi decenni e sull'importanza di capirlo e capire i suoi attori.

Come auspicato dai partner del progetto, gli interventi e le testimonianze donateci oggi sono state ricche di vissuti diversi e profondi, di donne e uomini, di Musulmani e non... Ma, come ha detto Silvio Boldrini, "è importante che la cultura torni alla vita"... Ogni essere umano è già un libro pieno di storie, vissuti, pensieri ed emozioni: bisogna ascoltarlo e capire come la religione-religiosità può aiutarci a far fronte alle nostre vite che sono singolarmente mutate negli ultimi 60 anni per via del profondo mutamento antropologico in atto nelle nostre società.

Infine, dopo una mattinata ricca di spunti su cui poter tornare, abbiamo condiviso il pranzo a palazzo Bottoni e ci siamo diretti verso le ore 15.00 alla Moschea di Ancona. Quest'ultima ci è stata aperta come una casa: come la Domus di una comunità desiderosa di condividere le proprie particolarità e ricchezze, persino le sue preghiere e i suoi canti salmodiati... oltre ad un buffet di deliziosi dolci tipici! Un momento speciale ed emozionante che ci porta davvero ad aspettare con ansia il prossimo incontro.

Buonanotte a tutti,


Cindy Recchia

Associazione alla Salute ONLUS Marche



mercoledì 19 gennaio 2011

COMUNICAZIONE del Dott. SILVIO BOLBRINI relativa al Progetto CoHabitat: "La libertà religiosa come diritto: dialogo tra credenti e non credenti".

Associazione alla Salute ONLUS Marche

onlussalute@libero.it
www.nuovaspecie.com

iscritta ai sensi della L. 266/91 – L.R. 48/95 nel Registro regionale delle organizzazioni di volontariato con
Decreto dirigenziale n.20 TSG05 del 28/02/2007 - Cod. fisc.: 90032770415
Presidenza tel.: 328-6147257


Carissimi,

come avete potuto sapere, grazie alla mail della Signora Maria Grazia Conti, domenica 23/01/2011, presso palazzo Bottoni finalmente inizieremo il primo dei tre incontri complessivi, con le varie comunità religiose del territorio anconetano e marchigiano. Domenica 23, incontreremo la comunità islamica e, per questo, ringrazio sentitamente il Dr. Mohamed Dachan che ha accolto l’invito con piacere, impegnandosi a partecipare al convegno in rappresentanza della comunità islamica del nostro territorio.

Il programma, a grandi linee, della prossima domenica mattina sarà questo:
  • ore 9.30 - presentazione e introduzione delle caratteristiche generali del progetto;
  • ore 10.00 - presentazione dei fondamenti dell’Islam (Mohamed Dachan);
  • ore 11.00 - testimonianze di vita di islamici di differenti etno-culture, età, genere, ceto sociale, ecc.;
  • ore 12.00 - dibattito con il pubblico;
  • ore 13.00 - fondo comune;
  • ore 13.30 - chiusura.

Terminata la mattina, sarà offerto il pranzo ai partecipanti e dopo il pranzo ci sposteremo nella moschea, in cui molto generosamente la comunità islamica ha accettato di ospitarci.

Nella moschea saremo accompagnati a conoscere direttamente le usanze islamiche.

Invito tutti a partecipare, nonostante gli impegni che ognuno ha. Per creare degli scambi reali tra di noi dovremmo ognuno fare un piccolo sforzo e separarci da ciò che già facciamo e già conosciamo. Il progetto ha l’obbiettivo ambizioso di creare un intreccio profondo tra i partecipanti, ma per fare questo significa che ognuno deve accettare di fare vuoto dentro di se e accogliere la possibilità di fare entrare cose nuove, che possono anche contraddire il proprio punto di vista. Il senso del progetto non è quello di favorire solo una tolleranza religiosa ma uno scambio reale, che potrà favorire, in ogni partecipante che si immergerà, una crescita verso una maggiore complessità.

Mi auguro di vedervi domenica 23 alle 9.30 presso palazzo Bottoni in via Cialdini 26, ad Ancona.

Un saluto caloroso,

Dott. Silvio Boldrini
Vice Presidente dell'Associazione alla Salute ONLUS Marche



lunedì 17 gennaio 2011

CALENDARIO degli incontri per il Progetto CoHabitat: "Libertà religiosa come diritto: dialogo tra credenti e non credenti" (23/01 - 13/02 - 27/02/11)



PROGETTO CoHabitat

"
LA LIBERTA' RELIGIOSA COME DIRITTO


Dialogo tra credenti e non credenti"



Cari lettori,

vi partecipo l'invito al Progetto CoHabitat a cui parteciperà l'Associazione alla Salute ONLUS Marche in collaborazione con l'Istituto Comprensivo "Grazie Tavernelle" di Ancona.

Il programma è il seguente:
  • domenica 23 gennaio 2011 - incontro con la comunità islamica;
  • domenica 13 febbraio 2011 - incontro con la comunità cristiana;
  • domenica 27 febbraio 2011 - incontro con la comunità ebraica.
Tali incontri si terranno ad Ancona in via Cialdini 26, al palazzo Bottoni, alle ore 9.30.

Eccovi infine una mail mandata dalla dott.ssa Mariagrazia Conti che rappresenta il Comune di Ancona.

Vi saluto,

Cindy Recchia
Segretaria dell'Associazione alla Salute ONLUS Marche


**************



Carissimi amici, associazioni e partners del Progetto
,

dopo una breve interruzione dovuta al maltempo e alle festività natalizie, riprendiamo con impegno il nostro progetto che ci vede tutti impegnati nel "dialogo" interreligioso, ma non solo.

Obbiettivo ultimo è la reciproca conoscenza, un approfondimento indispensabile per il rispetto e la pacificazione tra i popoli e tra i cittadini stessi.

Abbiamo già stabilito tre date per altrettanti incontri tra tutte le comunità religiose presenti nella nostra città .

In allegato trovate il manifesto in formato pdf come promemoria per tutti gli incontri. Questi incontri si svolgeranno sempre di domenica a palazzo Bottoni in via Cialdini 26.

I particolari relativi all'organizzazione della giornata vi saranno comunicati a breve dal Dott. Silvio Boldrini dell'Associazione alla Salute ONLUS Marche, partner del progetto.

Auspico di potervi incontrare numerosi ai prossimi appuntamenti e, anche a nome dell'Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Andrea Nobili, vi saluto cordialmente e a tutti auguriamo BUON LAVORO.


"Una pace certa è preferibile e
più sicura di una vittoria sperata
".
(Tito Livio)


Mariagrazia Conti
Servizio Pubblica Istruzione
Comune di Ancona
tel. 071/2225006
conmar@comune.ancona.it

lunedì 10 gennaio 2011

Sabato 8 gennaio 2011. LETTERA AGLI ACCOMPAGNATI di Mariano LOIACONO.


QUEST’ANNO HO NECESSITÀ DI FARE UN “SALTOQUANTICO”




Carissimi
,

come sapete, in genere ascolto e do senso agli eventi forti della mia vita. Uno me n’è capitato la notte tra il 6 e sette gennaio u.s. a conclusione di una serie di impegni presi nei giorni precedenti: domenica pomeriggio 2 gennaio supervisione di Gabriella e Giuseppe a Barletta; lunedì 3 pomeriggio incontro per il contratto di Gianni; martedì 4 pomeriggio supervisione a Villa Terronia; mercoledì 5 pomeriggio supervisione di Lara.

Giovedì 6 avevamo passato una bella mattinata io e Giovanna sulla spiaggia di Campomarino raccontandoci anche gli attuali punti di arrivo del rispettivo percorso, iniziato quando ci siamo conosciuti nel 1968. Abbiamo pranzato in un locale del posto e di pomeriggio siamo tornati a casa. La sera siamo andati a vedere una commedia in dialetto troiano del nostro amico Giovanni Guadagno dal titolo “A mort nen serv a nend” (La morte non serve a niente). La notte, verso mezzanotte, è cominciata una colica addominale molto forte con intensa nausea senza però riuscire a vomitare nonostante mi stimolassi io attivamente. Pur affidandomi alla mia proverbiale resistenza al dolore senza lamentarmi, questa volta non ce l’ho fatta. Mi sono svegliato, alzato e, assistito continuativamente da Giovanna, ho girato la casa senza trovar giovamento nemmeno dall’iniezione di un antispastico. Alle 4.00, superando le mie solite resistenze, ho chiesto a Giovanna e Andrea di portarmi al Pronto Soccorso, accettando umilmente che avevo bisogno di aiuto e che dovevo affidarmi alle cure del caso.

Sono rimasto al Pronto Soccorso fino alle 6.20. Mi ha aiutato il vomito spontaneo e poi le tre flebo di farmaci antispastici-antidolorifici che mi hanno somministrato. Tornato a casa, mi sono riposato fino alle cinque del pomeriggio. Stanotte ho dormito fino alle 10 di stamattina 8 gennaio e, al risveglio, ho pensato di scrivervi questa lettera, per me, importante.

Ieri sera, 7 gennaio, ho preso questa decisione che vi comunico per aiutarmi anche voi a metterla in pratica.


Come ho detto, eventi così forti e non spiegati da fatti ordinari (Giovanna ha mangiato le stesse cose che ho mangiato io) per me sono interventi della metastoria che mi spinge verso dove mi sto attardando ad andare, impelagato ancora in comportamenti che adesso non sono più buoni per la mia vita.

Ho avuto chiaro che il mio percorso attivo, iniziato nel 1966, è giunto a un punto in cui necessita un altro “salto quantico”. Riferendomi al GRAAL, è come se finora avessi attraversato in senso discendente i seguenti livelli quantici:



- Dal 1966 al 1976 è come se avessi attraversato il livello simbolico impegnandomi prevalentemente nella definizione del “metodo alla salute”, sperimentato su di me, e del Progetto Nuova Specie, alla luce di un punto di vista più globale (“Quadrimensionalismo”);

- Fino al 2006 è come se avessi attraversato il livello analogico impegnandomi prevalentemente nella sperimentazione del “metodo alla salute” sulle persone che afferivano al Centro di Medicina Sociale di Foggia, facendo man mano crescere la formazione teorico-prassica globale e una rete di Comunità Globale;

- Fino al Natale 2010 è come se avessi attraversato il livello bioorganico impegnandomi prevalentemente nel sanare in profondità i miei nodi karmici legati alla mia famiglia d’origine e alle altre istituzioni che ho vissuto sostitutivamente come famiglie.

Nel febbraio del 2010 ho anche iniziato il mio impegno attivo come Presidente del Comitato Promotore della Fondazione Nuova Specie, e nella tregiorni natalizia pescarese ho delineato le linee di indirizzo riguardo all’appartenenza alla Fondazione e al farne parte come organizzazione. In quella stessa occasione ho anticipato che sarò Presidente della Fondazione stessa che dovrebbe nascere proprio il giorno del mio 63° compleanno (tre volte tre).

- Cosa manca ora al mio percorso di vita, che sta nella sua ultima fase? Ho capito che ora, a cominciare da questo anno, devo rendere prevalente il livello metastorico che , come ho detto più volte nel passato, è il livello che sento più vicino alla mia specificità.

“Metastorico”, come sapete, significa per me contemplare e vedere in profondità la matrice ultima di ogni cosa che sperimentiamo nella storia personale e collettiva. Finora mi sono accontentato di occasioni marginali rappresentate dal fondo comune nelle settimane ordinarie, dalla teoria globale nelle settimane intensive, dai corsi e dalle settimane di formazione. Si è trattato di teoria cotta e mangiata e quasi sempre con poco tempo per prepararla e sempre mista a dinamiche metastoriche complicate dalla presenza di tutte le variabili possibili.

Adesso, sento il bisogno che questo livello metastorico diventi prevalente e prenda la gran parte del mio tempo nelle più adatte e opportune condizioni. La teoria globale o quadrimensionale, che posso provare a espandere, è una novità nel campo della storia della conoscenza e da essa dipende anche la possibilità di individuare, progettare e realizzare il salto di nuova specie. Se non andassi in avanti nella profondità metastorica, vi lascerei un buon ma limitato patrimonio. Sento che ora deve venire fuori la mia specificità metastorica che ritengo assai particolare, come del resto ognuno di voi ha potuto sperimentare in alcune o diverse occasioni.

Oltre al nuovo e più profondo materiale, necessita sistematizzare tantissimo materiale che è venuto fuori in tutti questi anni e che, pur chiedendolo, nessuno ha saputo-voluto-potuto lavorare per evidenziarne lo spessore e l’utilità per arricchire il percorso di ognuno di voi. Siete stati soprattutto neonati che si lasciano allattare ma che non vogliono ancora entrare in merito al come si forma e si dà il latte.

Infine, dal 25 febbraio p.v., divento il Presidente della Fondazione Nuova Specie e devo mettere su e sostenere una modalità di accompagnare questa istituzione, farla conoscere-crescere-espandere.

Che cosa cambierà quest’anno, da oggi in poi, nel nostro rapporto.

Innanzitutto, da parte mia l’uscire di scena come presenza attiva all’interno delle iniziative legate al “metodo alla salute”. Manterrò solo i seguenti momenti formativi: supervisione periodica del gruppo dei conduttori e delle Associazioni Alla salute, le settimane intensive a Foggia ed extraregionali, i corsi di epistemologia globale che aprirò ad altri conduttori, i corsi di quadrimensionalismo, le settimane di formazione, specifiche sperimentazioni di dinamiche metastoriche avanzate.

Escluderò drasticamente gli accompagnamenti individuali sia sotto forma di supervisioni, colloqui individuali, sia attraverso telefonate, sms, e-mail. Questo obiettivo è per me difficile sia perché mi piace fare quello che ho fatto finora, sia perché sono portato a mettere prima la sofferenza e le richieste di aiuto da parte degli altri. L’ho voluto comunicare perché mi impegno a non rispondere e interagire alle vostre richieste, emergenti e pressanti che siano.

Penso che questa decisione sia BUONA perché ormai la rete del “metodo alla salute” è diffusa a livello nazionale e ognuno, se lo vuole, può chiedere accompagnamento a chiunque voglia, a partire dalle tre referenti del “metodo alla salute”: Giovanna mia moglie, Dina e Marilisa.

Tagliare un tronco delle mie dimensioni significa, però, far nascere altri robusti e splendidi rami e, in questo modo, dare discendenza a un albero che rischia di inaridirsi su un tronco ormai senile.

In definitiva, il mio orientamento è questo, e sento che è una cosa molto buona che non tarderà a portare frutti buoni a ognuno di voi… dopo le coliche iniziali.

Spero lunedì mattina 10 gennaio di iniziare in questa nuova prospettiva il corso di epistemologia globale.

Saluto tutti e gioiosamente mi licenzio… almeno per il 2011.

Un bacio metastorico,


Mariano

Troia, 8 gennaio 2011 – 3° anniversario della infamia del consigliere regionale marchigiano Silvetti

venerdì 7 gennaio 2011

RISULTATI dell'ESTRAZIONE - LOTTERIA della seconda Befana interetnica.


Associazione alla Salute ONLUS Marche

onlussalute@libero.it
www.nuovaspecie.com

iscritta ai sensi della L. 266/91 – L.R. 48/95 nel Registro regionale delle organizzazioni di volontariato con
Decreto dirigenziale n.20 TSG05 del 28/02/2007 - Cod. fisc.: 90032770415
Presidenza tel.: 328-6147257


Seconda edizione della

BEFANA INTERETNICA

Risultati della LOTTERIA del 06/01/11



1° - 0461
[COMPUTER PORTATILE ACER extensa 5635z]

2° - 0269
[TAPPETO PERSIANO dim. cm 150 x 100]

3° - 1170
[WEEK END IN B & B (riviera del Conero - AN)]

4° - 2821
[TAPPETO PERSIANO dim. cm 90 x 60]

5° - 4465
[OROLOGIO DA MURO in Vetro Artis]

6° - 3137
[QUADRO OLIO SU TELA cm 50 x 32]

7° - 1404
[PORTA CIOCCOLATINI IN CERAMICA E ORO ZECCHINO]

8° - 4272
[QUADRO OLIO SU TELA cm 35 x 50]

9° - 0475
[BORSA DA DONNA IN PELLE-CUOIO]

10° - 2050
[QUADRO OLIO SU TELA cm 30 x 20]

11° - 4012
[CENTRO TAVOLA LAVORATO A MANO]

12° - 4462
[LIBRI]

13° - 1633
[CENTRO TAVOLA]


L'Associazione alla Salute ONLUS Marche ringrazia i commercianti, le famiglie e persone che hanno offerto alcuni premi della Lotteria:

- "La Fabula" - Sirolo (AN) - www.lafabula.it;
- "Pardis" - via R. Sanzio 369, Senigallia (AN);
- "Aladin artigianato artistico" - Urbania (PU) - www.artfactory-outlet.com;
- Famiglia Sanna-Manna - Senigallia (AN);
- Gioielleria "Formica" - C.so 2 Giugno, Senigallia (AN);
- Simona Signoriello - S.da Mazzano 22, Isola del Piano (PU);
- "La Fenice Arredotessile" - via Arsili, Senigallia (AN);
- Libreria "Sapere" - C.so 2 Giugno, Senigallia (AN).

N. B. I vincitori non presenti alla manifestazione, potranno ritirare i premi p/o la sede dell'Associazione "Camminiamo insieme", via Podesti 63 - Senigallia (AN), il venerdì dalle ore 16:00 alle ore 20:00 o chiamando al 328-2943426 o al 328-4418462.

mercoledì 5 gennaio 2011

E' USCITO IL NUOVO "LIMAX"!!

Nuova Redazione "Limax"
redazione.limax@tiscali.it


Cari lettori,

eccoci di nuovo in viaggio: l'avventura "Limax" è ripartita dopo circa un anno di maggese! Per ben quindici anni, la rivista dell'Associazione "Nuova Specie" e del Lam Studium ci ha accompagnati lungo il nostro percorso... La versione storica di "Limax" si presentava sotto forma cartacea. Pubblicata dall'Editoria "Nuova Specie", era sostenuta dagli abbonamenti delle persone in trattamento al Centro di Medicina Sociale, dai Metodisti e ad attività di sostentamento.



"Limax", addormentatasi dodici mesi fa, si è risvegliata il 25 dicembre 2010, durante il Viaggio Itinerante a Pescara, grazie al contributo di cinque redatori dinamici: Benedetta Palmieri; Maurizio Toccaceli; Lucia Marinelli; Luca Pieroni e Daniela Marcobelli.

"In questo Natale ci siamo regalati la rinascita di 'Limax': materiale unico e autentico che ci ha accompagnato e vuole continuare a farci ri-nascere…

'Limax' ora sarà diverso e più accessibile a tutti anche a chi non ci conosce: lo troveremo online sul sito www.nuovaspecie.com e sul blog www.metodoallasalute.blogspot.com; arriverà per e-mail a chi lo chiederà (redazione.limax@tiscali.it). Il 'Nuovo Limax' sarà a colori , conterrà foto e articoli nostri scelti da una redazione nuova di zecca che avrà tanta voglia di crescere insieme alla rivista!

Il 'Nuovo Limax' conserverà lo spirito del suo illustre antenato: sarà sempre ed inevitabilmente raccolta di FENOMENO VIVO: attenta al disagio diffuso e alle nuove metodologie di rigenerazione della propria salute-salvezza! Le penne che scriveranno dunque saranno soprattutto le vostre: autorevoli e sincere come sempre.

Quindi, mentre siamo orgogliosi di porre alla vostra attenzione questa nuova nascita vi esortiamo anche a mandare ciò che di vostro sentite di voler pubblicare, aiutateci a per far crescere insieme questa creatura"!!

Benedetta Palmieri,
Capo Redatore "Nuovo Limax"


Dipinto di Lucia Marinelli
"La piccola fiammiferaia", 1973


Prima di lasciarci, eccovi in anticipo il SOMMARIO del "Nuovo Limax":

- EDITORIALE
  • "Limax: la prova vincente di una mia scommessa" (Mariano Loiacono)

- VIA SALVI
  • "Sono il marito confuso di una coppia confusa" (Luca Pieroni)
  • "Un nuovo viaggio pieno di stimoli" (Daniela Marcobelli)
  • "Noi stiamo osando!!" (Benedetta Palmieri)
  • "Caro Limax, caro Mariano" (Lucia Marinelli)
  • "Cari compagni di viaggio" (Maurizio Toccaceli)

- FONDO COMUNE
  • "Il Natale di chi parla il linguaggio antico" (Eliseo Citton)

- FENOMENO VIVO
  • "Ti auguro un Natale in cui sia tu a nascere" (Mariano Loiacono)

- LETTERE
  • "Limax è aprire una pagina a caso e perdersi o ritorvarsi in essa" (Serena Fulgenzi)
  • "Mi sentivo un bambino e per certi versi ancora lo sono" (Raffaele Cimetti)

- SOLITUDINI
  • "Solitudine" (Carlo Palmieri)

- VIAGGI
  • "Vigilia di Natale 1944" (Giorgio Marinelli)

- ULTIMA
  • "22 octobre 2010" (La Redazione)

Per leggere, il "Nuovo Limax", clicca qui!

domenica 2 gennaio 2011

Giovedì 6 gennaio 2011. SECONDA EDIZIONE DE "LA BEFANA INTERETNICA" (Ancona, Chiesetta di legno)

Associazione alla Salute ONLUS Marche

onlussalute@libero.it
www.nuovaspecie.com

iscritta ai sensi della L. 266/91 – L.R. 48/95 nel Registro regionale delle organizzazioni di volontariato con
Decreto dirigenziale n.20 TSG05 del 28/02/2007 - Cod. fisc.: 90032770415
Presidenza tel.: 328-6147257


Anche quest'anno, l'Associazione alla Salute ONLUS Marche ha deciso di festeggiare in modo inedito la Befana, condividendo la giornata dell'Epifania insieme alle etno-culture con le quali collabora e si intreccia dal mese di settembre 2009.


Ecco il PROGRAMMA che si propone agli interessati, alle persone che già hanno potuto condividere una delle tante iniziative proposte nell'ultimo anno e mezzo o alle persone desiderose di scoprire la ricchezza emotiva profonda del crossingover tra etno-culture:

  • Rendez-vous - giovedì 6 gennaio 2011 alla chiesetta di legno di Ancona (Via Miano) alle ore 11:30 per l'incontro delle vari etno-culture (peruviane - senegalese e africane - albanesi - bengalesi - anconetana e italiane);
  • Dalle ore 13:00 alle ore 14:30, pranzo multietnico - crossingover culinare;
  • Dalle 15:00 alle 18:00, spettacolo - danza e musica delle comunità etniche partecipanti;
  • Dalle 18:00 alle 19:00, intrattenimento con arrivo... delle Befane;
  • Dalle 19:00 alle 20:00, estrazione premi della lotteria proposta dall'Associazione alla Salute ONLUS Marche.

L'Associazione alla Salute ONLUS Marche comunica che il Sindaco Fiorello Gramillano e il Presidente della Seconda Circoscrizione Stefano Foresi si presenteranno nel corso della giornata per condividere insieme ai presenti tale fenomeno vivo.


Siete tutti invitati alla festa!

Cindy Recchia