venerdì 30 luglio 2010

Comunicato Stampa del 29 luglio 2010: PRIMA SETTIMANA INTENSIVA ESTERNA AL CMS DI FOGGIA!



COMUNICATO STAMPA DEL 29 LUGLIO 2010


A BASSANO DEL GRAPPA
LA Iª SETTIMANA INTENSIVA ESTERNA
AL CENTRO DI MEDICINA SOCIALE



Da lunedì 02 a venerdì 06 agosto si svolgerà a Bassano del Grappa una settimana intensiva sul “metodo alla salute”, da 34 anni sperimentato dal Dr. Loiacono al Centro di Medicina Sociale per tutte le manifestazioni di “disagio diffuso”.

Il crescente aumento delle varie manifestazioni di “disagio diffuso” (conflittualità - coppia, famiglia, gruppi, istituzioni -, dipendenze da sostanze psicoattive - alcol, droghe, psicofarmaci -, attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione, disturbi fobici, ossessività, depressioni, patologie autoimmunitarie, disabilità, disturbi di personalità, disturbi dell’umore, sindromi psicotiche) e la tendenza alla cronicizzazione del trattamento psichiatrico tradizionale stanno sempre più portando in auge a livello nazionale e internazionale il “metodo alla salute”, l’alternativa di cura globale e senza psicofarmaci che da 34 anni è adottata presso il Centro di Medicina Sociale degli “OO.RR.” di Foggia.

Dal 02 agosto verrà esportata in Veneto, per la prima volta fuori del Centro, la “settimana intensiva” del “metodo alla salute” che normalmente richiama in Capitanata numerose persone in trattamento da tutto il territorio nazionale. Si sono iscritte numerose persone provenienti dal Veneto, Lombardia, Friuli, Piemonte, Liguria.

Mercoledì 28 luglio ha fatto visita al Centro di Foggia, per un confronto col “metodo alla salute”, lo psichiatra-psicoanalista argentino prof. Federico Trossero dell’Università di Rosario autore della “Tangoterapia”.

Dal 19 al 23 settembre p.v. verrà a Foggia dagli Stati Uniti, per conoscere il “metodo alla salute”, il prof. Fred Baughman, neurologo e ricercatore nelle Neuroscienze di fama internazionale. Il 22 settembre sarà organizzato a Foggia un Convegno ECM, con la presenza sua e di altre illustri personalità, dal titolo “Malattie psichiatriche del cervello: squilibrio chimico o disease mongering?”. Sarà l’occasione per far conoscere ulteriormente in terra di Capitanata un metodo sicuramente innovativo e alternativo che meriterebbe maggiori attenzioni da parte delle Istituzioni e del territorio.


INFO: Centro di Medicina Sociale “OO.RR. Foggia – 0881-745123
Sito: http://www.nuovaspecie.com
Blog: http://www.metodoallasalute.blogspot.com


Per cortese pubblicazione o notizia. Grazie.

mercoledì 14 luglio 2010

Invito allo spettacolo del Laboratorio Anche Teatrale "Nella pancia della balena" (Trani, mercoledì 21 luglio 2010).



Associazione alla Salute ONLUS Foggia
iscritta ai sensi della l.r. n. 11 del 16 marzo 1994 nel reg. gen. assoc. Volontariato col N. 305 – d.r. 56 del 25 maggio 1998
Via Candelaro 98/A - Foggia
Presidenza: 347-6601241 - Segreteria: 339-1010386
E-mail:
associazioneallasalute@interfree.it
- Fax: 0881/748651


Nell’ambito del II Festival Nazionale Teatro del disabile “Il Giullare”, che si tiene a Trani dal 4 al 25 luglio (info: www.ilgiullare.it), il 21 luglio, alle 20.30, l’Associazione alla Salute ONLUS Foggia presenterà lo spettacolo Psicosi multipla, nato da un'idea originale di Paola De Montis, sviluppato e diretto da Maria Antonietta D'Errico all’interno del Laboratorio Anche Teatrale "Nella pancia della balena" rivolto a persone in trattamento presso il CMS di Foggia.

All’interno del Laboratorio si sperimenta l’intreccio delle dinamiche tipiche del teatro con il percorso rigenerativo globale vissuto attraverso il Metodo alla Salute per giungere a realizzare un “contesto devoto” dove ognuno, anche le persone affette da cosiddette psicosi, possa sentirsi autorizzato a dar voce a quei pezzi di vita mai espressi, mai vissuti, mai interpretati per timore di giudizi, pregiudizi e critiche.


Il copione è stato quindi costruito partendo dalle immersioni dei protagonisti: ognuno ha pescato nella propria storia, in ciò che è stato, ciò che ha visto o sentito dando voce alle proprie paure e angosce.

Da qui l’idea di rappresentare proprio l’individuo circondato da tutte quelle ossessioni, paure, blocchi, di cui la mente può sentirsi prigioniera nel corso della propria vita, soprattutto se accanto non si “sente” nessuno che sappia ascoltare il grido silenzioso di dolore.

Lo spettacolo mostra proprio la spaccatura che si crea dentro ognuno di noi quando stiamo male, una spaccatura fra due forze contraddittorie, spesso lontane e in conflitto fra di loro, una forza accondiscendente e accogliente, sempre pronta a dire di sì, e una forza all’opposto beffarda, pronta a rompere e ad opporsi. Il conflitto interiore che si genera non ci permette di andare oltre, di fare passi, ci riduciamo a fermarci, a sederci, a sedarci. Solo il riavvicinamento di questi opposti e il gioco che si crea tra di loro permette di rigenerare la dinamica tra l’individuo e le sue paure, le sue ossessioni, da cui può essersi sentito minacciato fino a quel momento, una dinamica accogliente perché solo accogliendo e non giudicando le nostre paure possiamo trovare la forza di andare oltre ciò che spesso ci etichetta e ci ferma: oltre il dolore, oltre il disagio, oltre le diagnosi parziali.

*****


*****


lunedì 12 luglio 2010

Sabato 17 luglio 2010, appuntamento con il TERZO POMERIGGIO LETTERARIO GLOBALE...

iscritta ai sensi della L. 266/91 – L.R. 48/95 nel Registro regionale delle organizzazioni di volontariato con
Decreto dirigenziale n.20 TSG05 del 28/02/2007 - Cod. fisc.: 90032770415. Presidenza tel.: 328-6147257




Ciao a tutti!

Vi confermo il nostro appuntamento con il terzo "Pomeriggio letterario globale" tenuto dal Dr. Mariano Loiacono che commenterà la fiaba di Charles Perrault Barba-blu.

L'incontro si terrà sabato 17 luglio, alle ore 15.30, a Senigallia in via Marchetti 73 (aula sottostante ai servizi sociali), come per l'ultimo incontro del 2 giugno.

A presto,

Sandra Recchia

Associazione alla Salute ONLUS Marche


*********

sabato 10 luglio 2010

SUPERVISIONE DEL GRUPPO L.I.F.E. a Moie (AN), venerdì 16/07/2010.



iscritta ai sensi della L. 266/91 – L.R. 48/95 nel Registro regionale delle organizzazioni di volontariato con
Decreto dirigenziale n.20 TSG05 del 28/02/2007 - Cod. fisc.: 90032770415. Presidenza tel.: 328-6147257


"UGUALI NELLA DIVERSITA':


D
ALLA INTOLLERANZA AL CROSSINGOVER
"

Come ben sapete, l'Associazione alla Salute ONLUS Marche ha presentato al Comune di Ancona e proposto alla sua cittadinanza delle attività relative al progetto "Uguali nella diversità: dalla intolleranza al Crossingover":
  • il corso di formazione tenutosi per cinque domeniche consecutive dal 25 ottobre al 22 novembre 2009;
  • il convegno e la festa della Befana interetnica;
Convegno di formazione, ascolto e scambio interetnico,
mercoledì 6 gennaio 2010


  • un Laboratorio di Danze interetniche tenutosi per circa quattro mesi;
Penultimo incontro del Laboratorio, le referenti delle Danze e i principali rappresentanti della Comunità senegalese che hanno partecipanto al Laboratorio, domenica 20 giugno 2010

  • la "Festa insieme" di Ancona alla quale hanno partecipato le Comunità etniche coinvolte nel progetto;
Convegno "Uguali nella diversità: dalla intolleranza al Crossingover", scambio di vissuti e opinioni tra l'Associazione alla Salute ONLUS Marche, l'Associazione Perù e gli Scout laici di Ancona, giovedì 27 maggio 2010

  • la presentazione del libro del missionario comboniano Michele Sardella Sotto l'albero della vita.

*******

La data del nostro prossimo incontro è fissata al venerdì 16 luglio 2010, alle ore 17:00, a Moie (AN). Cogliamo l'occasione di fare un bilancio, in presenza di Mariano Loiacono e Giovanna Velluto, sulle attività legate al progetto "Uguali nella diversità" e riflettere sul lavoro svolto in questi ultimi mesi con le Comunità etniche, sul Laboratorio di Danze Interetniche, sul convegno e sulla "Festa Insieme" e la presentazione del libro di padre Michele Sardella.

Questo momento di supervisione è importante per soffermarci sulle iniziative realizzate, per aiutarci a procedere e a crescere sugli aspetti da migliorare in modo da ripartire a settembre su buone basi.

*******

lunedì 5 luglio 2010

Ai Sognatori concreti che credono nella Fondazione Nuova Specie e nella costruzione di un "VILLAGGIO QUADRIMENSIONALE"...

"Tante gocce formano il mare
Tante storie formano la
Fondazione Nuova Specie"



Il Villaggio Quadrimensionale sarà situato nel Comune di Troia (FG), nella zona artigianale PIP sulla strada per Foggia. L’area in realtà presenta una bassa concentrazione di imprese artigianali, ed è particolarmente bella perché tutt’intorno è circondata di verde, con ampie valli coltivate a grano, per cui nel corso dell’anno è un succedersi di splendidi colori naturali.

Il terreno di nostro interesse ha una superficie di circa 5500 mq, è largo circa 40 e lungo 130 metri. E’ un terreno di buona qualità per le costruzioni, e ci consente senza troppe difficoltà di scendere di un livello sotto terra, per cui si può pensare ad un piano seminterrato un po’ dovunque. Le norme comunali consentono di realizzare un piano terra-rialzato ed un primo piano, non di più, ma in merito alla volumetria i limiti sono enormemente larghi, per cui occorre solo tempo e denaro per la realizzazione concreta delle opere.

Il Villaggio Quadrimensionale è un utopia concreta e realizzabile nel tempo con gli sforzi di ciascuno che ci crede, e per quel che mi riguarda il mio obiettivo è impostare sin d’ora tutta l’organizzazione degli spazi esterni, della viabilità, e la distribuzione degli edifici e loro destinazioni. Quasi sicuramente ciò che oggi immaginiamo tra un anno sarà in gran parte modificato, e molte delle cose che dovremo introdurre oggi non le immaginiamo neanche; in un simile progetto questo è un fatto normale, per cui sicuramente si succederanno varianti progettuali al progetto iniziale. E’ per questo motivo che sento la necessità di uno scambio con tutti coloro che sentono l’iniziativa come una cosa in parte propria, e questo sarà lo spirito con il quale intendo procedere, portandovi di volta in volta a conoscenza di ciò che si sta disegnando ed elaborando.


Veniamo ad alcuni dettagli. Come sa chiunque abbia frequentato il Centro di Medicina Sociale di Foggia, e conosce le attività che si fanno, le strutture che a noi occorrono sono svariate. In particolare, mi vengono in mente quelle che ho elencato qui di seguito:

1) Una sala per i gruppi ordinari;
2)
Una sala per i gruppi durante le settimane dei corsi;
3)
Una saletta per la ristorazione comune (mensa);
4)
Una biblioteca con annesso Centro Documentazione;
5)
Un ampio spazio interno ad uso teatro ed un analogo spazio esterno;
6)
Varie strutture ad uso residenza, stabile per operatori e temporanea per chi è in trattamento;
7) Magazzini, depositi seminterrati;
8) Uffici vari, ad esempio per medici, operatori, visite, ecc.

Nell’organizzazione degli spazi, gli interrogativi principali che mi sto ponendo, ai quali personalmente ho dato le mie risposte, sono i seguenti:
  • Qual è la soluzione più opportuna delle residenze, quella attuale di varie strutture separate tra loro oppure quella costituita da un unico edificio dove far risiedere le persone in trattamento e quindi con la possibilità di aggregare tra loro tante situazioni diverse, negli stessi spazi? A molte delle famiglie che oggi vengono a Foggia in trattamento viene chiesto di fare un periodo di separazione, ad esempio tra genitori e figli, per cui anche questa è una necessità che va tenuta opportunamente in considerazione. Mi domando, inoltre, dove debbano risiedere gli operatori stabili, se negli stessi ambienti dove stanno le persone in trattamento ovvero in ambienti separati. La mia indicazione personale è che comunque bisogna prevedere delle stanze più piccole separate dal contesto delle situazioni di trattamento per garantire anche agli operatori più stabili la possibilità di fare vuoto;
  • Per come la immagino io, la mensa con cucina è un ambiente a sé, separato dalle residenze, collocato a piano terra e al disopra di un magazzino seminterrato. La mensa è un locale usato temporaneamente nell’arco di una giornata, per cui allo stesso piano, al lato, potrebbero essere ubicati uffici vari, mentre al piano superiore la biblioteca con Centro documentazione, e le sale per i gruppi di cui parlavo sopra;
  • Per quanto concerne gli spazi esterni, io mi immagino un grande spazio di aggregazione, un’agorà che sia il cuore del Villaggio, collocata in una posizione in cui si possa pienamente godere della visione delle cose più belle che il posto consente di vivere, in particolare il mutare dei colori della natura tutt’intorno, il movimento del sole e tutto ciò che ricorda gli antenati della vita. Negli spazi esterni in una posizione più isolata, io immagino di posizionarci anche dei piccoli locali per rielaborare, per fare silenzio, stando fuori dalle dinamiche degli altri ambienti;
  • 5500 metri quadrati non sono tantissimi, però si possono prevedere anche altre attività, tipo serre, qualche piccola coltivazione ed annesso allevamento di piccoli animali.

Quelle di sopra sono delle proposte sulle quali vi chiedo di riflettere partecipandomi a mezzo e-mail (g-derrico@libero.it). Al momento non occorrono proposte di bio-eco-architettura, e neppure soluzioni ai fini del risparmio energetico con l’introduzione di impianti ad energie rinnovabili. Tutto questo verrà affrontato in maniera tecnica particolareggiata durante le successive fasi progettuali.

Per ora è tutto, fatemi sapere qualcosa al più presto, un abbraccio a tutti.

Grazie,

Ing. Giovanni D’Errico

***
Lasciateci i vostri commenti!

***

venerdì 2 luglio 2010

Invito allo spettacolo del Laboratorio (anche) Teatrale "Nella pancia della balena" - lunedì 5 luglio 2010.



Associazione alla Salute ONLUS Foggia

iscritta ai sensi della l.r. n. 11 del 16 marzo 1994 nel reg. gen. assoc. Volontariato col N. 305 – d.r. 56 del 25 maggio 1998
Via Candelaro 98/A - Foggia
Presidenza: 347-6601241 // Segreteria: 339-1010386
e-mail: associazioneallasalute@interfree.it // Fax: 0881/748651


Cari amici,

da un'idea originale di Paola De Montis, sviluppata e diretta da Maria Antonietta D'Errico, il nostro Laboratorio anche Teatrale "Nella pancia della balena" presenta lo spettacolo Psicosi multipla, selezionato tra l'altro per il Festival Nazionale Teatro del disagio "Il Giullare" che si terrà a Trani nel mese di luglio p.v.



Sapete cos'è la psicosi?
E' un termometro dell'isolamento di una persona,
che non riesce a scambiare vita,
la sua vita è diventata un tabù,
per sé e per gli altri...

La psicosi è un vissuto
senza conoscenza
che si avvita su se stesso,
un punto interrogativo
senza risposta.

Perché è la conoscenza
che ci permette di fermare,
di ri-programmare,
di decidere diversamente del viaggio...
Di scegliere!


Vi diamo appuntamento per l'anteprima il lunedì 5 luglio 2010 in "Villa Terronia" a Foggia, via Salice Vecchio (km 1). Lo spettacolo inizia alle ore 19:30; sarà seguito da un buffet. L'ingresso è di 15 €. Allo scopo di favorire l'organizzazione è richiesta la prenotazione.

Venite numerosi!!

Info e prenotazioni: tel. 349-0542563