sabato 21 febbraio 2009

27-02-2009: l'Associazione Alla Salute - ONLUS di Foggia inizia il corso: "Viaggio attraverso l'adolescenza"


- N.B.!!:
dato l'alto numero di iscritti al corso (oltre ogni più rosea previsione...), la sede del primo incontro, e forse anche degli altri, è stata spostata presso la "CONFESERCENTI", VIA MANFREDONIA - 71100 FOGGIA

ASSOCIAZIONE ALLA SALUTE - ONLUS Foggia

"VIAGGIO ATTRAVERSO L'ADOLESCENZA:

sfide, problemi, prospettive, risorse"

In continuità con il progetto “Disagio diffuso e Metodo alla Salute: prevenzione, riabilitazione e sostegno alle famiglie”, tenutosi lo scorso anno presso la sede dell’Associazione in collaborazione con il Ce.Se.Vo.Ca. (Centro Servizi per il Volontariato della Capitanata) e rivolto ad operatori del mondo del volontariato con la finalità di stimolare una maggiore attenzione verso le tematiche del disagio "sintomatico" e "asintomatico", riteniamo utile approfondire la conoscenza dei primi campanelli d’allarme che si manifestano nella fascia di età identificata come “adolescenza”. Durante lo svolgimento del corso precedente, in cui il tema del disagio è stato affrontato in maniera generale, è emersa anche dai partecipanti la necessità di scendere più in problematiche specifiche. Ciò rispecchia anche il grido di allarme lanciato dalle varie agenzie educative (famiglie, scuole, parrocchie, ecc.). Gli adolescenti spesso, nell’attraversare i cambiamenti tipici della loro età, manifestano il proprio “disagio diffuso” vivendo chiusi in un mondo virtuale, ricorrendo a sostanze psicoattive, sia legali che illegali, fino a sfociare in gravi atti di bullismo. La nostra Associazione, che interpreta la "Salute" non come assenza di "malattia", ma come continuo percorso di crescita, desidera far nascere degli interrogativi sul punto di vista dominante che tende a considerare l’adolescenza solo come una fase di contestazione e contrapposizione, spesso temuta dagli stessi genitori. L’adolescenza, invece, può essere vista come il fiume da attraversare per passare dall’infanzia all’essere adulti: perché ciò sia possibile, è importante avere accanto dei buoni accompagnatori che non si spaventino di fronte alle manifestazioni del disagio adolescenziale, ma che sappiano vedere oltre ed impedire che una adolescenza male elaborata diventi tossicodipendenza, disturbo ossessivo, aborto scolastico o altra forma di "devianza". Se l’adolescenza è un fenomeno caotico, diventa allora necessario creare una dinamica complessa, una rete di familiari, parrocchie, scuole, associazioni di volontariato che sappiano affrontare e contenere quei problemi di frantumazione che le famiglie nucleari, portate a vivere tutto al proprio interno, non sono in grado di accompagnare da sole. Il nostro intento è quindi di coinvolgere le associazioni presenti sul territorio, che si occupano di assistenza ai minori, per costruire un contesto sociale basato su dinamiche di vita rigenerative, più aperto alla comprensione e al dialogo tra gli opposti, piuttosto che sul valore di scambio, una rete che sappia attutire la grande forza centrifuga, tipica dell’adolescenza, attraverso l’offerta di un contesto molteplice che tenga conto del mutamento antropologico in atto nella nostra società.

- OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

Il progetto intende fornire ai destinatari le seguenti conoscenze, competenze e abilità:
• Conoscere e riconoscere segnali di disagio già nei bambini per evitare ingerenze di cosiddetti “esperti” che conducano ad una medicalizzazione del disagio stesso;
• Sollecitare il mondo del volontariato a non vedere l’eventuale “diversità comportamentale” dei bambini e degli adolescenti solo come un problema, ma anche come una risorsa;
• Evitare il ricorso a prodotti psicoattivi su bambini e adolescenti per “tranquillizzare l’adulto” incapace di gestire dinamiche non rispondenti alle proprie categorie;
• Conoscere e comprendere i meccanismi di transizione che un adolescente deve attraversare per passare dall’identità di bambino all’identità di adulto;
• Aumentare la consapevolezza negli operatori del proprio ruolo di adulti-educatori che dovrebbero/potrebbero/saprebbero accompagnare un adolescente a crescere nel rispetto dei suoi tempi;
• Far emergere le difficoltà che gli operatori del sociale incontrano nell’accompagnare adolescenti che vivono situazioni magmatiche di profondo cambiamento;

I risultati che ci attendiamo dalla realizzazione di questo progetto sono:
• Stimolare un confronto attivo con altre associazioni di volontariato per avviare forme di aggregazione dove gli adolescenti possano vivere la relazionalità con coetanei ed adulti secondo il processo evolutivo della propria età;
• Formare operatori che siano in grado di prevenire situazioni di disagio collegate all’uso di sostanze psicoattive attraverso il riconoscimento di precoci stati di malessere che normalmente vengono ignorati dalla società dei consumi;
• Contrastare il nascere di fenomeni di bullismo attraverso la diffusione di strumenti e competenze che consentano un approccio più globale al disagio diffuso avvalendosi delle metodologie “Alla Salute” ideate dal Dr. Mariano Loiacono.

- PROGRAMMA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA

Sede: "CONFESERCENTI", Via Manfredonia - 71100 FOGGIA

27/02/2009: Il "Cerchio Magico" dell’adolescenza: uguali nella diversità - SABRINA CELA
06/03/2009: L’"Iceberg" e il mondo invisibile di un adolescente - CRISTIAN CEGLIE
13/03/2009: La "Crisi" come tappa della crescita - VINCENZO DE CARO
20/03/2009: Il “Cum-Munitometro”: dalla frantumazione all’Intero - BARBARA LOIACONO
27/03/2009: Il “Quadrangolare” e i quattro motori per superare il disagio adolescenziale - CRISTIAN CEGLIE
03/04/2009: La “Piramide” e il percorso verso l’adultità - MARIA LETIZIA FANESI
10/04/2009: I tre Codici di lettura dei comportamenti - MARIA GRAZIA BELLANTUONO
17/04/2009: L’Accompagnatore e il "Crossingover" - MARIA LETIZIA FANESI
08/05/2009: Il “Gruppo Alla Salute”: come può aiutare a prevenire il disagio - MARIANO LOIACONO
15/05/2009: Bilancio finale e nuove prospettive per la Capitanata - MARIANO LOIACONO

Recapiti:
tel.: 0881.748651
fax: 0881.745123
referente: Gabriella Napolitano
cell.: 347.6675500
e-mail: associazioneallasalute@interfree.it

Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Scarica info e modulo d'iscrizione: CLICCA QUI!

venerdì 20 febbraio 2009

Rinviato corso di Quadrimensionalismo!


Il Dr. Mariano Loiacono, dirigente del Centro di Medicina Sociale degli "Ospedali Riuniti" di Foggia e presidente dell'Associazione "Nuova Specie" (erogatrice del corso), ha quest'oggi comunicato che il CORSO DI QUADRIMENSIONALISMO, che era stato programmato presso il Centro in date 16-20 marzo e 6-10 aprile 2009, è stato RINVIATO a data ancora da destinarsi per sopravvenuti impegni e motivi organizzativi.
Appena possibile saranno comunicate le nuove date.

mercoledì 11 febbraio 2009

Ancona, 13-02-2009: "Il Passetto: dalle tenebre alla luce"

Associazione Alla Salute - ONLUS Marche
onlussalute@libero.it


IL “PASSETTO”:
DALLE TENEBRE ALLA LUCE


Venerdì 13 febbraio 2009, ore 15:30-19:30
presso il "CENTRO H", via Mamiani n.70 - ANCONA


I profondi cambiamenti in atto nella società contemporanea, a seguito della globalizzazione economica e del passaggio ad una nuova mondialità, hanno provocato profonde trasformazioni nella crescita delle giovani generazioni, il cui mondo interiore si manifesta sempre più fragile e disagiato, come manifestano anche i numerosi fatti di cronaca. Questo DISAGIO è inoltre DIFFUSO anche nelle fasce adulte e nelle istituzioni, che manifestano sempre più difficoltà nel trovare adeguate risposte alle emergenze che si stanno evidenziando, con tutte le conseguenze individuali, familiari, sociali che ne derivano. Il disagio può esprimersi attraverso tanti modi: a partire dall’essere insoddisfatti della vita che si conduce, dall’accontentarsi del minimo per poter stare più o meno “bene”, fino a sintomi più evidenti che si avvertono in se stessi e nel rapporto con gli altri (dipendenze da sostanze psicoattive, attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione, disturbi fobici, ossessività, depressioni, disturbi della personalità, disturbi dell’umore, sindromi psicotiche, etc.).
L’Associazione Alla Salute propone un incontro nel quale, attraverso una originale UNITA’ DIDATTICA, saranno “teorizzati” i meccanismi profondi del disagio della vita e del suo possibile cambiamento verso la SALUTE, riprendendo un evento naturale, semplice ma stimolante, come il sorgere del sole visto da un luogo unico e meraviglioso come il “Passetto” di Ancona.
L’incontro è APERTO A TUTTI, senza alcuna distinzione di età, scolarizzazione, professione, etc., e sarà tenuto da sociologi ed operatori dell’auto-mutuo-aiuto del territorio marchigiano. L’ingresso è GRATUITO.

Per informazioni:

Associazione Alla Salute - tel.: 320-2717945

Aderiamo alla campagna nazionale
"Giù le mani dai bambini"

lunedì 9 febbraio 2009

Attenzione: spostato il Corso di Quadrimensionalismo!

  • ATTENZIONE: Il CORSO DI QUADRIMENSIONALISMO presso il Centro di Medicina Sociale - OO.RR. di Foggia è stato rinviato a data ancora da destinarsi! Tale variazione si è resa necessaria per consentire la partecipazione del Dr. Mariano Loiacono alla V Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze a Trieste dal 12 al 14 marzo 2009 su invito del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Famiglia, Droga e Servizio civile, On. Carlo Giovanardi.

domenica 8 febbraio 2009

Messaggio di cordoglio per la scomparsa del caro Alessio Severo

Le persone in trattamento presso il Centro di Medicina Sociale degli "Ospedali Riuniti" di Foggia e i soci delle "Associazioni Alla Salute" - ONLUS di Foggia e delle Marche si stringono al dolore che ha colpito Pina Pitta e la sua famiglia per la perdita improvvisa del figlio Alessio Severo, avvenuta il 3 febbraio 2009.
Confidiamo nella solidarietà che la rete di relazioni che si crea grazie al Metodo Alla Salute potrà dare a Pina e alla sua famiglia.
Siamo inoltre fiduciosi che il percorso svolto da Pina in questi anni possa aiutarla ad elaborare e comprendere questo momento delicato e forte della sua vita.
Attendiamo inoltre speranzosi il ritorno alla vita associativa di Pina (ex-presidente dell'Associazione di Foggia ed attuale consigliere) che in questi anni ha generosamente prestato il suo prezioso contributo, per il quale la ringraziamo.

- Il presidente dell'Associazione Alla Salute - ONLUS Foggia, Giovanni Chiariello
- Il presidente dell'Associazione Alla Salute - ONLUS Marche, Raffaele Cimetti
- Gli amministratori e webmaster del sito www.nuovaspecie.com e del blog www.metodoallasalute.blogspot.com
- I soci tutti, le persone in trattamento e i collaboratori

sabato 7 febbraio 2009

Foto dai corsi di formazione nelle Marche...


- ANCONA - "CENTRO H", 30-01-2009: foto dall'ultimo incontro del corso di formazione "ALLA SCOPERTA DI NOI STESSI" condotto dal Dr. Mariano Loiacono, psichiatra e psicoterapeuta, fondatore del "Metodo Alla Salute" e della prima Associazione Alla Salute - Onlus di Foggia. Presenti all'incontro ed intervenuti: Stefano Foresi (Presidente 2^ circoscrizione Comune di Ancona), Don Davide (parroco della Chiesa del Crocefisso, quartiere "Archi" di Ancona), Tiziana Tommasi (Partito Democratico - Regione Marche), Raffaele Cimetti e Silvio Boldrini (presidente e vice-presidente Associazione Alla Salute - Onlus Marche). Si è tenuta la visione completa del documentario DVD sul Metodo Alla Salute e sul Centro di Medicina Sociale - OO.RR. di Foggia realizzato dall'organizzazione "Giù le mani dai bambini", in cui il Dr. Loiacono è membro del relativo comitato scientifico [potete visualizzarlo cliccando QUI], oltre all'unità didattica visuale sull'"Uomo Sedato" e varie testimonianze di persone in trattamento.


- MAROTTA DI FANO (PU) - Centro civico 6^ circoscrizione, 02-02-2009: foto dal primo incontro del corso "ADOLESCENZA: DAL DISAGIO DIFFUSO AL CERCHIO MAGICO". Conduttori: Dr. Mariano Loiacono (psichiatra, psicoterapeuta), Raffaele Cimetti (sociologo, insegnante di sostegno) e Sandra Recchia (traduttrice, insegnante di sostegno).

"...Più che “adolescenza” chiamiamoli “meccanismi di transizione”, cioè sono quei meccanismi per transitare ad una parte nuova, quindi non sono solo nella storia della transizione tra infanzia e adultità, ma anche l’adulto transita. Se noi pensiamo che la Vita è un viaggio, non si può viaggiare senza meccanismi di transizione. Quindi non riduciamo questi meccanismi solo all’adolescenza. Sono dei “meccanismi metastorici”, della Vita, li troviamo ogni qual volta c’è una transizione da fare..."
[Mariano Loiacono]