-- E' stata presentata la domanda per il bando di concorso per il
Servizio Civile Nazionale relativo al Settembre
2009, grazie all'impegno del socio/revisore dei conti Michelangelo d'Altilia. Il bando quest'anno prevedeva una novità rispetto a quello dell'anno scorso: il partenariato con due enti/associazioni non accreditate al Servizio Civile. Abbiamo scelto come partners la
ludoteca “Il Cerchio Magico” di Troia (FG), al cui interno lavora anche la socia Maria Antonietta D'Errico (responsabile del laboratorio teatrale insieme con Pina Pitta), anche con la finalità che i figli di possibili utenti dell'Associazione potessero conoscere le attività della Ludoteca o genitori di utenti della ludoteca possano entrare in contatto con la nostra realtà; l'altro partner scelto è il
V Circolo Didattico - scuola elementare “S.Giovanni Bosco” di Foggia, la cui Direttrice si è dimostrata sensibile verso il nostro progetto (ha visionato anche il DVD di “Giù le mani dai bambini” sul Metodo Alla Salute) con la finalità di coinvolgere la scuola in possibili progetti formativi che riguardino il disagio nelle scuole dell'infanzia. Inoltre abbiamo riservato il
50% dei posti accreditabili alla nostra Associazione a situazioni di
ragazzi con bassa scolarità (scuola dell'obbligo)
e/o disabilità, dimostrando quindi coraggio e sensibilità a questa nuova forma di apertura sociale incoraggiata dal bando stesso.
-- E' stato presentato inoltre il bando per la
Progettazione Sociale finanziato dal "Ce.Se.Vo.Ca." (Centro Servizi Volontariato Capitanata) grazie all'impegno di Pina e Gabriella Napolitano. Anche per questo bando sono state reperite due Associazioni partners, con la finalità di costruire una rete, che sono l'
Associazione “L'Aquilone” che si occupa di attività sportive e ludico-ricreative per
minori, che dovrebbe mettere a disposizione il loro laboratorio per i costumi, le scene del progetto teatrale per il quale è stato richiesto il finanziamento; inoltre abbiamo chiesto alla
scuola "G.Catalano" di Foggia la palestra per fare laboratorio teatrale, dato il piccolo spazio usufruibile nella nostra associazione. Anche questa iniziativa è tesa a coinvolgere la scuola elementare sia per reperire persone per la formazione che per avviare progetti con la scuola stessa. Quindi il progetto, prevede sia formazione che laboratorio teatrale. Come formatori del progetto sono stati contattati il
“Teatro dei Limoni” di Foggia, che farà formazione ai volontari, e il
Dr. Mariano Loiacono.
-- Sabato 18-10-2008 il presidente Dr. Giovanni Chiariello, insieme con la socia Rosa Russo, sono andati in delegazione a
Brindisi al
"VI CONGRESSO NAZIONALE DI MEDICINA DEMOCRATICA" (
www.medicinademocratica.org), organizzato

dal
Dr. Tonino D'Angelo di S.Severo, che è anche il Presidente di Medicina Democratica. Il gruppo di lavoro del Congresso a cui abbiamo partecipato noi era sulla Salute Mentale, diretto da
Bruna Bellotti (
"Diritti senza barriere" di Bologna) e
Ezio Catacchio (
"Altre Ragioni" di Bari), entrambe persone che hanno fatto esperienza di alcune settimane intensive del
"Metodo Alla Salute" presso il
"Centro di Medicina Sociale per alcoldipendenza, farmacodipendenza e disagio diffuso" dell'Azienda ospedaliero-universitaria
"Ospedali Riuniti" di Foggia,
diretto dal Dr. Mariano Loiacono. Al gruppo di lavoro erano presenti una quindicina di persone, tutte interessate al tema, alcune delle quali lavoranti all'interno di istituzioni psichiatriche, tra cui anche un'operatrice di un
Centro Diurno di Lecce, che ha detto che al più presto verrà a conoscerci di persona per fare una settimana intensiva. L'intervento del Presidente dell'
Associazione Alla Salute è stato teso a dare valore al
"Metodo Alla Salute" come
esperienza innovativa nel panorama della psichiatria ufficiale nazionale, sia perchè
NON prevede l'utilizzo di psicofarmaci, sia perchè mette insieme
diverse espressioni e sintomatologie di disagio (compreso quello "asintomatico"), sia perchè prevede il coinvolgimento diretto e attivo di
familiari-accompagnatori, sia perchè permette alle
persone in trattamento che hanno fatto un percorso poi di
formarsi esse stesse e di condurre poi i "Gruppi Alla Salute", sulla esempio dei gruppo di
auto-mutuo-aiuto; questo consente un notevole risparmio di risorse in termini di risorse umane ed economiche. La testimonianza di Rosa è sta molto interessante, perchè ha messo in evidenza come tutti i precedenti trattamenti psicoterapeutici tradizionali da lei eseguiti per 23 anni non le hanno permesso di elaborare i vissuti e non le hanno permesso di fare teoria sulla propria vita come invece è avvenuto con l'esperienza del Metodo Alla salute; inoltre ha evidenziato come si è avvalsa del M.A.S. per crescere e stare meglio nel rapporto con se stessa e nei rapporti forti, dicendo come in questi anni sono migliorati anche i rapporti con i suoi figli. Abbiamo visto inoltre il
documentario DVD sul Metodo Alla Salute girato da “Giù le mani dai bambini” (che potete vedere cliccando QUI), che ha riscosso un discreto grado di interesse (diverse sono stare le richieste di DVD e della nostra rivista
"Limax"). Il documento finale del gruppo di lavoro, composto da utenti, familiari (singoli o raggruppati in associazioni) ed operatori, si prefigge di rilanciare un movimento nazionale che, non solo si contrapponga ai nuovi attacchi alla legge 180, ma rilanci dei
progetti che ridefiniscano ciò che nella legge 180 non ha funzionato; a tale fine si chiede ai DSM (dipartimenti di salute mentale) i dati ottenuti con la normativa vigente. I punti salienti che il documento si propone, in una logica di rispetto della persona (intesa come individuo avente diritti e libero) e della salute, sono: