Ospedali Riuniti - Foggia
Azienda Ospedaliero - Universitaria
Viale L. Pinto - 71100 FOGGIA - tel. 0881.733680 - fax 0881.751330
http://www.ospedaliriunitifoggia.it/ E-mail: aabate@ospedaliriunitifoggia.it
- UFFICIO STAMPA -
COMUNICATO STAMPA n. 27 del 17 aprile 2007
QUATTRO GIORNI DI CONVEGNO A
LORETO PER FESTEGGIARE I 40 ANNI DEL “METODO ALLA SALUTE”
Dal 28 aprile al 1° maggio a Loreto (AN) raduno nazionale dei “Gruppi alla Salute” per i 40 anni di ricerca del dr. Loiacono, fondatore del “Metodo alla Salute”.
Si svolgerà in quattro giorni a Loreto il convegno sul tema “Disagio diffuso, metodo alla salute e comunità globale. Dal percorso iniziato 40 anni fa da Mariano Loiacono alle prospettive di Nuova Specie”, con relazioni, bilanci, progettazioni, performance teatrali, intrattenimenti, video storici riguardanti il “metodo alla salute”, una rassegna fotografica di 40 anni di esperienze umane e professionali.
A Loreto, infatti, dal 29 aprile al 1° maggio si incontreranno i “Gruppi alla Salute” provenienti da tutte le regioni italiane, per festeggiare i primi 40 anni del percorso di ricerca e di attività del dr. Mariano Loiacono, psichiatra, direttore del Centro di Medicina Sociale degli “OO.RR.” di Foggia, che ha messo a punto un metodo innovativo per la definizione, la cura, la prevenzione, la formazione, la riabilitazione del “disagio diffuso”, che si manifesta sia sotto forma di disagio asintomatico, sia sotto forma di dipendenze varie, attacchi di panico, depressioni, disturbi dell’alimentazione, fobie, disturbi di personalità, stati psicotici, suicidi, omicidi, ecc..
Al convegno verrà presentata anche l’ultima pubblicazione del dr. Loiacono, coautrice Ganinova Lotulev, edita da “Nuova Specie”, dal titolo: “La Mela Gimagiona e il senso del viaggio continuo”, una interessante ed originale proposta degli ingredienti necessari per realizzare una “dinamica di vita” globale.
Il “metodo alla salute”, che non prevede l’uso di psicofarmaci, si ispira alla “epistemologia globale” messa a punto dal dr. Loiacono, e favorisce dinamiche complesse che riguardano i vari aspetti della vita e coinvolgono tutti i partecipanti, compreso i familiari, i quali sviluppano progressivamente competenze a trattare il proprio disagio familiare.
Da anni diffuso in quasi tutte le regioni italiane, il “metodo alla salute” ha una propria rivista trimestrale “Limax”, un blog (“metodoallasalute.blogspot.com”) e un sito web (“http://www.nuovaspecie.com/), che favoriscono i collegamenti di rete tra tutte le persone che hanno conosciuto e beneficiato del metodo.
Il convegno è organizzato dall’Associazione “Nuova Specie” di Troia, dalle Associazioni “Alla Salute” di Foggia e Ancona, dal Laboratorio di “Mutamento Antropologico e Studi umanistici” dell’Università di Urbino, dalla rete di “Comunità Globale del Terzo Millennio”, dalla rivista “Limax”, dal Centro di Medicina Sociale degli “OO.RR.” di Foggia, dal Centro “Soledalia” del Distretto di Salute Mentale di Ancona.
INFO: Dr. Mariano Loiacono – Direttore Centro di Medicina Sociale “OO.RR. Foggia – tel. 0881 745123 – cell. 3284712741
Azienda Ospedaliero - Universitaria
Viale L. Pinto - 71100 FOGGIA - tel. 0881.733680 - fax 0881.751330
http://www.ospedaliriunitifoggia.it/ E-mail: aabate@ospedaliriunitifoggia.it
- UFFICIO STAMPA -
COMUNICATO STAMPA n. 27 del 17 aprile 2007
QUATTRO GIORNI DI CONVEGNO A
LORETO PER FESTEGGIARE I 40 ANNI DEL “METODO ALLA SALUTE”
Dal 28 aprile al 1° maggio a Loreto (AN) raduno nazionale dei “Gruppi alla Salute” per i 40 anni di ricerca del dr. Loiacono, fondatore del “Metodo alla Salute”.
Si svolgerà in quattro giorni a Loreto il convegno sul tema “Disagio diffuso, metodo alla salute e comunità globale. Dal percorso iniziato 40 anni fa da Mariano Loiacono alle prospettive di Nuova Specie”, con relazioni, bilanci, progettazioni, performance teatrali, intrattenimenti, video storici riguardanti il “metodo alla salute”, una rassegna fotografica di 40 anni di esperienze umane e professionali.
A Loreto, infatti, dal 29 aprile al 1° maggio si incontreranno i “Gruppi alla Salute” provenienti da tutte le regioni italiane, per festeggiare i primi 40 anni del percorso di ricerca e di attività del dr. Mariano Loiacono, psichiatra, direttore del Centro di Medicina Sociale degli “OO.RR.” di Foggia, che ha messo a punto un metodo innovativo per la definizione, la cura, la prevenzione, la formazione, la riabilitazione del “disagio diffuso”, che si manifesta sia sotto forma di disagio asintomatico, sia sotto forma di dipendenze varie, attacchi di panico, depressioni, disturbi dell’alimentazione, fobie, disturbi di personalità, stati psicotici, suicidi, omicidi, ecc..
Al convegno verrà presentata anche l’ultima pubblicazione del dr. Loiacono, coautrice Ganinova Lotulev, edita da “Nuova Specie”, dal titolo: “La Mela Gimagiona e il senso del viaggio continuo”, una interessante ed originale proposta degli ingredienti necessari per realizzare una “dinamica di vita” globale.
Il “metodo alla salute”, che non prevede l’uso di psicofarmaci, si ispira alla “epistemologia globale” messa a punto dal dr. Loiacono, e favorisce dinamiche complesse che riguardano i vari aspetti della vita e coinvolgono tutti i partecipanti, compreso i familiari, i quali sviluppano progressivamente competenze a trattare il proprio disagio familiare.
Da anni diffuso in quasi tutte le regioni italiane, il “metodo alla salute” ha una propria rivista trimestrale “Limax”, un blog (“metodoallasalute.blogspot.com”) e un sito web (“http://www.nuovaspecie.com/), che favoriscono i collegamenti di rete tra tutte le persone che hanno conosciuto e beneficiato del metodo.
Il convegno è organizzato dall’Associazione “Nuova Specie” di Troia, dalle Associazioni “Alla Salute” di Foggia e Ancona, dal Laboratorio di “Mutamento Antropologico e Studi umanistici” dell’Università di Urbino, dalla rete di “Comunità Globale del Terzo Millennio”, dalla rivista “Limax”, dal Centro di Medicina Sociale degli “OO.RR.” di Foggia, dal Centro “Soledalia” del Distretto di Salute Mentale di Ancona.
INFO: Dr. Mariano Loiacono – Direttore Centro di Medicina Sociale “OO.RR. Foggia – tel. 0881 745123 – cell. 3284712741